17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7.14 – Ubicazione dei punti di misura di radon <strong>in</strong>door ed emissioni naturali di gas metano<br />

Lo scatter diagram (figura 7.15) mostra una nuvola di correlazione raccolta attorno all’orig<strong>in</strong>e,<br />

senza, però, evidenziare una retta di correlazione l<strong>in</strong>eare.<br />

Sono di particolare <strong>in</strong>teresse i punti che associano valori alti di radon ad una piccola distanza dal<br />

punto di emanazione di gas naturale. Ciò può essere giustificato tramite il meccanismo di cessione<br />

del radon dal metano all'atmosfera; <strong>in</strong>fatti, la cessione è diretta ed istantanea, pertanto è possibile<br />

che siano stati rilevati valori elevati di radon <strong>in</strong>door <strong>in</strong> zone con giacimenti di metano e con terreni e<br />

rocce caratterizzati da valori relativamente elevati di porosità (5) , tipici della dorsale appenn<strong>in</strong>ica.<br />

Figura 7.15 – Correlazione tra i livelli di radon rilevati e distanza dal punto più prossimo di emissione<br />

idrocarburi<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!