17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 Analisi dei dati “<strong>in</strong>door”<br />

I dati disponibili sono quelli delle campagne di misurazione <strong>in</strong>door effettuate <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> <strong>in</strong><br />

371 case di civile abitazione ed <strong>in</strong> 606 tra asili nido e scuole materne, distribuiti <strong>in</strong> 241 comuni<br />

(vedi cap.2).<br />

L’analisi geostatistica richiede la conoscenza delle coord<strong>in</strong>ate del dato compreso nel dom<strong>in</strong>io di<br />

def<strong>in</strong>izione; <strong>in</strong> questo caso, il dom<strong>in</strong>io è lo spazio-tempo, ove lo spazio è quello tridimensionale.<br />

Sono state peraltro adottate delle esemplificazioni che hanno consentito di ridurre da 4 a 2 le<br />

dimensioni utili:<br />

• si è ridotto lo spazio da 3D a 2D considerando le sole coord<strong>in</strong>ate geografiche x-y (est/ovest),<br />

mentre la coord<strong>in</strong>ata z, def<strong>in</strong>ita come “altezza dal suolo”, è servita per suddividere la<br />

popolazione di dati <strong>in</strong> sotto<strong>in</strong>siemi omogenei; <strong>in</strong> particolare sono stati elaborati<br />

separatamente i dati dei s<strong>in</strong>goli piani dei fabbricati oggetto delle rilevazioni;<br />

• si è trascurata la coord<strong>in</strong>ata temporale; ciò equivale a considerare le misure <strong>in</strong> ogni edificio:<br />

a) con lo stesso supporto temporale, pari dunque a valori medi su uno stesso <strong>in</strong>tervallo<br />

di tempo, 6 mesi;<br />

b) contemporanee, o meglio, def<strong>in</strong>ite come un campione all’<strong>in</strong>terno di uno stesso arco<br />

temporale, 1 anno.<br />

Nel caso frequente di un solo punto di misura <strong>in</strong> una località, l’attribuzione delle coord<strong>in</strong>ate<br />

geografiche al dato di radon è stata immediata; nel caso di più punti di misura all’<strong>in</strong>terno della<br />

stessa località si è ricorso a cartografie di maggiore precisione, derivando le coord<strong>in</strong>ate geografiche<br />

dell’edificio, noto il suo <strong>in</strong>dirizzo.<br />

Nel caso di diverse misure tutte con le stesse coord<strong>in</strong>ate, tipicamente effettuate <strong>in</strong> piani diversi dello<br />

stesso stabile, è stato considerato il solo valore del piano terra.<br />

Dal punto di vista della distribuzione geografica dei dati disponibili, occorre considerare qu<strong>in</strong>di che<br />

le distanze fra punti di misura appartengono a due scale dist<strong>in</strong>te (2) :<br />

• la piccola scala, con riferimento ad edifici appartenenti allo stesso comune;<br />

• la media-grande scala, con riferimento ad edifici di comuni diversi, che ricoprono tutto il<br />

territorio regionale.<br />

Nel caso delle elaborazioni pr<strong>in</strong>cipali a grande scala, le misure ravvic<strong>in</strong>ate a piccola scala sono state<br />

mediate per sfruttare l’<strong>in</strong>formazione media sul territorio. Tuttavia ciò apre delle problematiche di<br />

regolarizzazione e di confrontabilità fra variabili a differente supporto spaziale.<br />

7.2.1 Statistiche elementari e prime considerazioni<br />

Un primo test utile è quello di verificare la presenza di eventuali correlazioni con la distanza dal<br />

suolo.<br />

Un ragionamento esemplificato potrebbe considerare che, se esistesse un gradiente verticale<br />

positivo, cioè se la concentrazione di radon aumentasse con la quota, si potrebbe desumere una<br />

provenienza del gas dall’alto, mentre se il gradiente verticale fosse negativo, la provenienza<br />

desumibile sarebbe dal basso; un gradiente nullo potrebbe avvalorare l’ipotesi di un legame con i<br />

materiali da costruzione, la cui posa <strong>in</strong> opera è <strong>in</strong>dipendente dal piano di un edificio.<br />

I sondaggi sono stati eseguiti su più piani, <strong>in</strong> base alle caratteristiche dell’edificio, s<strong>in</strong>o al 6°.<br />

Le relative statistiche elementari sono riportate <strong>in</strong> tabella 7.1.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!