17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72<br />

7.2.4 Differenziazione per litotipo<br />

Sulla base della carta geologica, si è riscontrato che le misure di radon <strong>in</strong>door sono state eseguite <strong>in</strong><br />

edifici posti prevalentemente su 6 tipi di terreni (4) : tre tipici della zona di pianura (limo, sabbia e<br />

ghiaia) e tre tipici dell’Appenn<strong>in</strong>o (calcari marnosi e arenarie politiche; marne e argille con<br />

<strong>in</strong>tercalazione di arenarie, melanges e argille varicolori; arenarie, alternanza arenaceo-pelitiche,<br />

<strong>in</strong>tercalazione di conglomerati).<br />

In tabella 7.5 si riportano le statistiche elementari dei dati relativi a ciascun litotipo, rappresentate<br />

anche <strong>in</strong> figura 7.11.<br />

Tabella 7.5 – Statistiche elementari dei valori misurati di radon <strong>in</strong>door, <strong>in</strong> relazione al litotipo e divisi fra<br />

montagna e pianura<br />

Zona Litotipo Nome<br />

Media<br />

Bq/m³<br />

Varianza<br />

(Bq/m³)²<br />

Pianura Lit.1 Limo 59 2735<br />

Pianura Lit.2 Sabbia 50 803<br />

Pianura Lit.3 Ghiaia 50 1290<br />

Montagna Lit.4 Calcari marnosi e arenaria pelitiche 64 5041<br />

Montagna Lit.5 Marne e argille con <strong>in</strong>tercalazione di arenarie,<br />

melanges e argille varicolori<br />

Montagna Lit.6 Arenarie, alternanza arenaceo – pelitiche,<br />

<strong>in</strong>tercalazione di conglomerati<br />

Figura 7.11 – Scatter media/varianza dei dati radon <strong>in</strong>door suddivisi per litotipo<br />

44 512<br />

53 3787<br />

Da elementari analisi statistiche risulta che la concentrazione di radon <strong>in</strong>door presenta una media<br />

del più alta per gli edifici posti <strong>in</strong> suoli composti da calcari marnosi ed arenarie pelitiche, anche se il<br />

numero dei sondaggi è nettamente <strong>in</strong>feriore.<br />

Si può comunque rilevare che il valore medio delle concentrazioni di radon <strong>in</strong>door, rispetto ai vari<br />

litotipi, ha una variazione molto modesta: oscilla tra 44 Bq/m³ per marne ed argille con<br />

<strong>in</strong>tercalazione di arenarie, melanges e argille varicolori (litotipo 5), e 64 Bq/m³ dei calcari marnosi e<br />

arenarie pelitiche (litotopo 4), entrambi suoli di montagna, mentre la distribuzione del radon <strong>in</strong>door<br />

<strong>in</strong> pianura è praticamente omogenea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!