17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.5 Conclusioni<br />

Prospezioni compiute <strong>in</strong> epoca storica e recente hanno permesso di <strong>in</strong>dividuare numerose località<br />

nel territorio della regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> caratterizzate da emissioni spontanee di gas metano.<br />

In tali aree il gas è stato spesso captato ed estratto, tuttavia l’attività degassante risulta ancora oggi<br />

elevata <strong>in</strong> molte località, perché il metano migra costantemente verso la superficie da livelli rocciosi<br />

della crosta terrestre profondi 1-10 km.<br />

<strong>Il</strong> gas metano è un “carrier” naturale del radon generato costantemente dal decadimento del radio<br />

contenuto nelle rocce serbatoio. La presenza di radon <strong>in</strong> concentrazioni anomale nei gas dei suoli è<br />

spesso dovuta a processi di trasporto tramite gas carrier come il metano. Questi fenomeni sono<br />

particolarmente <strong>in</strong>tensi <strong>in</strong> volumi rocciosi caratterizzati da valori particolarmente elevati di<br />

permeabilità o soggetti a fenomeni di fratturazione e fagliazione. In queste aree sono qu<strong>in</strong>di<br />

possibili fenomeni di accumulo di gas radon nelle cavità sotterranee naturali (grotte), artificiali<br />

(gallerie) e negli edifici costruiti senza adeguati dispositivi di protezione.<br />

Ulteriori censimenti delle aree degassanti possono contribuire a una migliore conoscenza delle zone<br />

soggette a possibili anomalìe nella concentrazione di gas radon nei suoli. Nelle aree soggette ad<br />

attività degassante possono essere adottati dispositivi di protezione attiva e passiva orientati alla<br />

mitigazione dei possibili fenomeni di migrazione e accumulo del gas radon.<br />

Gli strumenti di governo del territorio (P.S.C., P.T.C.C. ecc.) potranno utilizzare gli esiti delle<br />

ricerche sulle attività degassanti per le attività di programmazione territoriale, di salvaguardia<br />

<strong>ambientale</strong> e di tutela della salute.<br />

Bibliografia<br />

(1) M<strong>in</strong>issale A., Magro G., Mart<strong>in</strong>elli G., Vaselli O., Tassi G.F. (2000) “Fluid geochemical transect<br />

<strong>in</strong> the Northern Apenn<strong>in</strong>es (central-northern Italy): fluid genesis and migration and tectonic<br />

implications” Tectonophysics, 319, 199-222<br />

(2)<br />

Scicli A. (1972) L’attività estrattiva e le risorse m<strong>in</strong>erarie della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Poligrafico Artioli, Modena<br />

(3) Mart<strong>in</strong>elli G., Ferrari G. (1991) “Earthquake forerunners <strong>in</strong> a selected area of Northern Italy:<br />

recent developments <strong>in</strong> automatic geochemical monitor<strong>in</strong>g” Tectonophysics, 193, 397-410<br />

(4) Albarello D., Lapenna V., Mart<strong>in</strong>elli G., Telesca L. (2003) “Extract<strong>in</strong>g quantitative dynamics<br />

from 222Rn gaseous emissions of mud volcanoes” Environmetrics, 14, 63-71<br />

(5) Borgia G.C., Elmi C., Ricchiuto T. (1988) “Correlation by genetic properties of the shallow gas<br />

seepages <strong>in</strong> the <strong>Emilia</strong>n Apenn<strong>in</strong>e (Northern Italy)“ Organic Geochemistry, 13, 319-324<br />

(6) Mart<strong>in</strong>elli G., Judd A. (2004) “Mud volcanoes of Italy” Geological Journal, 39, 49-61<br />

(7) Mart<strong>in</strong>elli G., Panahi B. (2005) “Mud volcanoes, Geodynamics and Seismicity” NATO Science<br />

Series, Earth and Environmental Sciences, Vol. 51, Dordrecht<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!