17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

7.4.3 Analisi comparata della distribuzione spaziale del radon “<strong>in</strong>door” ed <strong>in</strong> falda<br />

E’ <strong>in</strong>dubbiamente <strong>in</strong>teressante sviluppare un confronto analitico fra i due set di dati disponibili,<br />

quelli “<strong>in</strong>door” e quelli <strong>in</strong> falda. Un lavoro specifico è stato sviluppato nel 2006 (3) .<br />

Occorre premettere che le concentrazioni a cui si riferiscono i due <strong>in</strong>siemi di dati sono diversi per<br />

natura dei campioni, supporto volumetrico, tecniche di analisi, unità di misura, data di<br />

campionamento, etc; si tratta comunque di grandezze che possono essere esam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> un quadro di<br />

analisi multivariata.<br />

<strong>Il</strong> problema pr<strong>in</strong>cipale però risiede nella eterotopia delle campionature; <strong>in</strong> altre parole i due tipi di<br />

dati non sono ovviamente disponibili negli stessi punti di misura, il che impedisce delle<br />

elaborazioni elementari dei dati orig<strong>in</strong>ali.<br />

La soluzione adottata è stata quella di procedere alle analisi sui valori stimati, questi sì disponibili<br />

negli stessi punti, appunto nei nodi della maglia regolare di stima.<br />

La prima analisi è costituita dal raffronto visivo fra le cartografie dei valori stimati del radon<br />

“<strong>in</strong>door” (figura 7.29) e del radon <strong>in</strong> falda (figura 7.33); risulta chiaramente una significativa<br />

differenza fra le distribuzioni spaziali; i valori massimi sono distribuiti lungo tutto l’appenn<strong>in</strong>o nel<br />

caso del radon <strong>in</strong>door, mentre per il radon <strong>in</strong> falda si concentrano nella pianura del N-W.<br />

Inoltre, una analisi della nuvola di correlazione fra i valori stimati delle due variabili evidenzia una<br />

correlazione nulla o negativa, con un coefficiente ρ <strong>in</strong>d/wt= -0.2. (figura 7.35)<br />

Figura 7. 35 – Nuvola di correlazione fra i valori stimati di radon “<strong>in</strong>door” e radon <strong>in</strong> falda. <strong>Il</strong> diverso colore,<br />

corrispondente a sub-popolazioni, serve a rendere più immediatamente leggibile il grafico.<br />

A questo punto è stata eseguita una analisi delle componenti pr<strong>in</strong>cipali; sono stati considerati due<br />

set di dati di analisi “<strong>in</strong>door”, quelle al piano terra e quelle nel sem<strong>in</strong>terrato, e tutti quelli riferiti alla<br />

falda.<br />

La proiezione delle variabili sui primi tre assi fattoriali (figura 7.36) conferma la totale assenza di<br />

correlazione fra i valori di concentrazione dei due set di radon <strong>in</strong>door, <strong>in</strong>dipendentemente dal piano,<br />

e di radon <strong>in</strong> falda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!