17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 Misure nelle scuole materne ed asili nido<br />

22<br />

2.3.1 Metodologia operativa<br />

All'organizzazione dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e hanno contribuito diversi Enti, cui sono stati attribuiti compiti<br />

specifici:<br />

• l'Assessorato alla Sanità della Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> e ARPA, Sezione di Piacenza, con<br />

funzioni di promozione e coord<strong>in</strong>amento a livello regionale;<br />

• le nove Sezioni prov<strong>in</strong>ciali di ARPA, con compiti di coord<strong>in</strong>amento ed organizzazione a<br />

livello prov<strong>in</strong>ciale, di <strong>in</strong>formazione agli <strong>in</strong>segnanti e alla popolazione <strong>in</strong> collaborazione con i<br />

Dipartimenti di Prevenzione (SIP) delle Aziende USL ed i Servizi Materno Infantile delle<br />

Aziende USL;<br />

• i Dipartimenti Prevenzione (SIP) Aziende USL, cui è stata demandata l'organizzazione a<br />

livello locale, il posizionamento e la raccolta dei dosimetri, la raccolta delle <strong>in</strong>formazioni<br />

(compilazione schede <strong>in</strong>formative);<br />

• i Provveditorati agli Studi ed i Comuni, che hanno aderito e divulgato l'<strong>in</strong>iziativa a livello<br />

locale, <strong>in</strong>formando le scuole partecipanti all'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è stata effettuata seguendo le <strong>in</strong>dicazioni riportate nei protocolli operativi realizzati da<br />

APAT e ISS per l'esecuzione dell' "Indag<strong>in</strong>e nazionale sulla radioattività naturale nelle<br />

abitazioni".<br />

Come nella campagna nazionale per le misure di radon si è pertanto fatto ricorso alla tecnica<br />

passiva, utilizzando, cioè, rivelatori "a tracce" nucleari.<br />

Si è <strong>in</strong>oltre def<strong>in</strong>ito un protocollo per le misure, che prevedeva di seguire le <strong>in</strong>dicazioni seguenti:<br />

• non eseguire l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e se la scuola doveva subire <strong>in</strong>terventi di ristrutturazione significativi<br />

durante l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e stessa;<br />

• sostituire la scuola materna se nel campione estratto è presente anche l'asilo nido;<br />

• se le stanze campionate (da monitorare) sono dislocate ai piani superiori, aggiungere anche un<br />

locale al piano terra (o sem<strong>in</strong>terrato se normalmente utilizzato);<br />

• utilizzare solo un dosimetro per ogni stanza, a meno di stanze molto ampie (superfici > 180<br />

m²);<br />

• non posizionare il dosimetro vic<strong>in</strong>o a correnti d'aria dovute a ventilazioni, f<strong>in</strong>estre, porte,<br />

caloriferi e non vic<strong>in</strong>o a pareti esterne delle classi.<br />

Analogamente all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nelle abitazioni, gli operatori dei SIP sono stati <strong>in</strong>caricati di compilare<br />

una scheda di raccolta dati, al momento del posizionamento dei dosimetri, che prevedeva<br />

numerose <strong>in</strong>formazioni, relative alla tipologia e caratteristiche dell’edificio scolastico e del<br />

“locale dosimetro”.<br />

La numerosità del campione doveva essere tale da garantire un valore rappresentativo per la stima<br />

delle concentrazioni di radon <strong>in</strong> scuole materne e asili nido, qu<strong>in</strong>di si è stabilito il 30% degli<br />

edifici e per ciascun edificio il 50% dei locali utilizzati dai bamb<strong>in</strong>i (aule, mensa, etc.); <strong>in</strong>oltre, i<br />

dosimetri dovevano essere esposti per il solo semestre <strong>in</strong>vernale, periodo di massima esposizione<br />

al radon: per ogni locale <strong>in</strong>dividuato è stato posizionato un solo dosimetro, formato da 2<br />

rivelatori.<br />

Inoltre, poiché la distribuzione geografica delle scuole riflette la densità di popolazione, il<br />

campione è ritenuto rappresentativo anche dell'esposizione al radon dell'<strong>in</strong>tera popolazione <strong>in</strong> età<br />

prescolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!