17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7. 28 – Covarianza del radon (a) e covarianze <strong>in</strong>crociate con quota (b), profondità (c) e distanza da<br />

sorgenti di gas naturale (d)<br />

Come si può osservare dalla figura 7.28, le covarianze <strong>in</strong>crociate non presentano nessun ritardo e<br />

mostrano un andamento abbastanza simmetrico.<br />

La covarianza <strong>in</strong>crociata calcolata fra livelli di radon e quota presenta un andamento che è positivo<br />

da una parte e negativo dall’altra (figura 7.28 b)).<br />

<strong>Il</strong> valore riportato è quello medio delle 4 direzioni, qu<strong>in</strong>di è possibile che la correlazione del radon<br />

con la quota aumenti <strong>in</strong> una certa direzione e dim<strong>in</strong>uisca lungo l’opposta; purtroppo questa ipotesi<br />

non può essere ulteriormente <strong>in</strong>dagata a causa della mancanza di un numero sufficiente di dati <strong>in</strong><br />

appenn<strong>in</strong>o, necessari per determ<strong>in</strong>are un’anisotropia effettiva nella correlazione fra radon e quota.<br />

Peraltro subentrano le <strong>in</strong>fluenze di fenomeni di tipo localizzato, come ad esempio situazioni<br />

geologiche particolari, la vic<strong>in</strong>anza di variazioni litologiche significative oppure manifestazioni di<br />

gas naturale, che non permettono un approfondimento di tale analisi.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!