17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7.3 – Istogramma della concentrazione di radon nei paesi (a) e nelle città (b)<br />

a) b)<br />

Tabella 7. 2 – Statistiche elementari dei valori rilevati<br />

N.punti<br />

Concentrazione m<strong>in</strong><br />

(Bq/m³)<br />

Concentrazione max<br />

( Bq/m³)<br />

Concentrazione media<br />

( Bq/m³)<br />

Varianza<br />

(Bq/m³)²<br />

Paesi 281 14 317 52 1395<br />

Città 157 11 204 44 976<br />

Tutti 438 11 317 49 1260<br />

Per questa ragione la popolazione di misure utilizzata per lo studio di regionalizzazione del radon<br />

sul territorio dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> è quella costituita dai 281 valori di paese e da 9 valori di città,<br />

ottenuti come media dei campioni raccolti <strong>in</strong> ciascun capoluogo.<br />

Dall’analisi della funzione “variogramma” si osserva che le derive sono <strong>in</strong>significanti e che<br />

l’andamento è simile nelle diverse direzioni da cui si deduce il comportamento globale isotropo<br />

(figura 7.4 a)); il passo successivo è la modellizzazione del variogramma medio (figura 7.4 b)).<br />

Figura 7.4 – Sovrapposizione dei variogrammi direzionali a) e modellizzazione del variogramma medio b)<br />

a) b)<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!