17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7.26 – Ubicazione dei pozzi di falda con i punti di emissione gas<br />

Lo studio delle correlazioni fra le variabili è ultimato con il calcolo dei variogrammi <strong>in</strong>crociati e con<br />

la costruzione di un modello di coregionalizzazione, costruito a partire dai dati sperimentali, che<br />

esprime <strong>in</strong> una forma matematica coerente ed ammissibile la variabilità spaziale del fenomeno <strong>in</strong><br />

studio, descritta dal set dei variogrammi diretti ed <strong>in</strong>crociati provenienti dal calcolo sperimentale<br />

(figura 7.27).<br />

Figura 7.27 (1) – Variogramma radon <strong>in</strong> falda (a) e variogramma <strong>in</strong>crociato con profondità (b)<br />

a) b)<br />

In questo caso valgono tutte le considerazioni fatte sul variogramma del radon disciolto <strong>in</strong> falda<br />

(primo dei grafici) ed i comportamenti che ha nelle due direzioni già def<strong>in</strong>ite.<br />

<strong>Il</strong> modello di coregionalizzazione costruito è il medesimo: gaussiano con range di 50 km ed un sill<br />

di 110000 valore di γ(h).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!