19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

Seconda lingua comunitaria ISTITUTI TECNICI<br />

Settore economico<br />

Indirizzo TuRISMO<br />

qUADRO ORARIO<br />

I anno II anno III anno IV anno V anno<br />

3 3 3 3 3<br />

le linee guidA<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Lo studente deve essere in grado di:<br />

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi<br />

comunicativi;<br />

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e<br />

contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue<br />

(QCER);<br />

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una<br />

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;<br />

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche<br />

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;<br />

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per<br />

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;<br />

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e<br />

approfondimento disciplinare.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

lIvello dI uscIta a2<br />

Primo biennio<br />

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.<br />

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.<br />

Secondo biennio e quinto anno<br />

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare<br />

i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,<br />

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).<br />

Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento a quella<br />

del settore turistico.<br />

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.<br />

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie<br />

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!