19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Modulazioni digitali e relativi effetti sugli spettri.<br />

Applicare i principi di interfacciamento tra dispositivi elettrici.<br />

Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura.<br />

Applicare i principi della trasmissione dati.<br />

Trasduttori di misura.<br />

Software dedicato specifico del settore.<br />

Controllo sperimentale del funzionamento di prototipi.<br />

Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento.<br />

Tecniche di trasmissione dati.<br />

Componenti della elettronica di potenza.<br />

Sistemi programmabili.<br />

Articolazione ElETTROTECnICA<br />

SECOnDO BIEnnIO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche. Applicare i principi generali di fisica nello studio di componenti,<br />

Leggi fondamentali dell’elettromagnetismo.<br />

circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari.<br />

Circuiti magnetici.<br />

Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza.<br />

Accoppiamento di circuiti.<br />

Operare con segnali sinusoidali.<br />

Conservazione dell’energia con riferimento al bilancio delle<br />

potenze.<br />

Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze<br />

caratteristiche ed i loro legami.<br />

Rifasamento.<br />

Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e in<br />

alternata monofase.<br />

Rappresentazione vettoriale dei segnali sinusoidali. Diagrammi<br />

vettoriali.<br />

Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti<br />

componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in alter-<br />

Componenti reattivi, reattanza ed impedenza.<br />

nata monofase.<br />

Metodo simbolico.<br />

Operare con variabili e funzioni logiche.<br />

Componenti circuitali e i loro modelli equivalenti.<br />

Analizzare circuiti digitali, a bassa scala di integrazione di tipo<br />

Bilancio energetico, componenti attivi e passivi.<br />

combinatorio e sequenziale.<br />

Algebra di Boole.<br />

Utilizzare sistemi di numerazione e codici.<br />

Il sistema di numerazione binaria.<br />

Analizzare dispositivi logici utilizzando componenti a media scala<br />

di integrazione.<br />

Rappresentazione e sintesi delle funzioni logiche.<br />

Realizzare funzioni cablate e programmate, combinatorie e se-<br />

Reti logiche combinatorie e sequenziali.<br />

quenziali.<br />

Registri, contatori, codificatori e decodificatori.<br />

Definire l’analisi armonica di un segnale periodico.<br />

Sistemi polifase – sistemi simmetrici.<br />

Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari<br />

Reti elettriche trifase con diverse tipologie di carico.<br />

e stazionari ai segnali fondamentali.<br />

Diagrammi vettoriali.<br />

Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento di<br />

un sistema lineare e stazionario.<br />

Circuiti magnetici.<br />

Utilizzare modelli matematici per la rappresentazione della fun-<br />

Accoppiamento di circuiti.<br />

zione di trasferimento.<br />

Conservazione dell’energia con riferimento al bilancio delle Descrivere dispositivi amplificatori discreti di segnale.<br />

potenze.<br />

Utilizzare l’amplificatore operazionale nelle diverse configura-<br />

Rifasamento.<br />

Dispositivi ad alta scala di integrazione.<br />

zioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!