19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

220<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni<br />

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni<br />

specifiche di tipo informatico.<br />

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui<br />

vengono applicate.<br />

Utilizzare e produrre testi multimediali (solo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale).<br />

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (solo Produzioni artigianali e industriali e<br />

Manutenzione e assistenza tecnica).<br />

La disciplina unisce a un alto grado di autonomia e a contenuti suoi propri la massima trasversalità delle applicazioni<br />

fornendo, in pratica, uno strumento irrinunciabile per lo svolgimento di tutti gli insegnamenti dell’area<br />

generale e dell’area di indirizzo. In particolare, attraverso la didattica laboratoriale, le abilità e le conoscenze<br />

già in possesso degli studenti dalle esperienze della scuola secondaria di primo grado vengono approfondite,<br />

integrate e sistematizzate.<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Informazioni, dati e loro codifica.<br />

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calco-<br />

Architettura e componenti di un computer.<br />

lo, elaborazione, comunicazione).<br />

Funzioni di un sistema operativo.<br />

Riconoscere ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo.<br />

Software di utilità e software applicativi.<br />

Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica.<br />

Concetto di algoritmo.<br />

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.<br />

Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione.<br />

Utilizzare gli strumenti informatici nelle applicazioni d’interes-<br />

Tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni.<br />

se, nelle discipline di area generale e di indirizzo.<br />

Funzioni e caratteristiche della rete Internet.<br />

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati.<br />

normativa sulla privacy e sul diritto d’autore.<br />

Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale.<br />

Tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni.<br />

Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete, con particolare<br />

Sistemi di documentazione e archiviazione di progetti, disegni<br />

riferimento alla tutela della privacy.<br />

e materiali informativi.<br />

Leggere e costruire schemi a blocchi.<br />

Fattori che influenzano una produzione.<br />

Rappresentare dati e funzioni.<br />

Forme di comunicazione commerciale e pubblicità.<br />

(solo Servizi per l’agricoltura e Produzioni artigianali e indu-<br />

Tecniche di comunicazione e di presentazione.<br />

striali)<br />

Individuare i principali strumenti di gestione per la diffusione<br />

Elementi principali dei sistemi informativi.<br />

e commercializzazione di un prodotto industriale o artigianale.<br />

(solo Produzioni artigianali e industriali)<br />

(solo Servizi per l’agricoltura)<br />

Le principali tecniche di lavorazione.<br />

Descrivere le principali funzioni di un’azienda.<br />

(solo Manutenzione e assistenza tecnica)<br />

(solo Manutenzione e assistenza tecnica)<br />

Lessico di settore.<br />

Applicare tecniche di comunicazione efficace.<br />

Elementi principali dei sistemi informativi.<br />

Usare il linguaggio appropriato alla situazione comunicativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!