19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti<br />

dell’elettrotecnica e dell’elettronica.<br />

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche,<br />

controlli e collaudi.<br />

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche,<br />

con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.<br />

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.<br />

(Solo Articolazione Automazione) Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per<br />

la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela<br />

della persona, dell’ambiente e del territorio.<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO<br />

Articolazione ElETTROnICA<br />

SECOnDO BIEnnIO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche. Applicare i principi generali di fisica nello studio di componenti,<br />

Rappresentazione vettoriale dei segnali sinusoidali.<br />

circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari.<br />

Caratteristiche dei componenti attivi e passivi.<br />

Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza.<br />

Componenti reattivi, reattanza ed impedenza.<br />

Operare con segnali sinusoidali.<br />

Caratteristiche dei circuiti integrati.<br />

Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze<br />

caratteristiche ed i loro legami.<br />

Metodo simbolico per l’analisi dei circuiti.<br />

Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e<br />

Componenti circuitali e loro modelli equivalenti.<br />

in alternata.<br />

Bilancio energetico nelle reti elettriche.<br />

Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche compren-<br />

Sistema di numerazione binaria.<br />

denti componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua<br />

e in alternata.<br />

Algebra di Boole.<br />

Operare con variabili e funzioni logiche.<br />

Rappresentazione e sintesi delle funzioni logiche.<br />

Analizzare circuiti digitali, a bassa scala di integrazione di tipo<br />

Famiglie dei componenti logici.<br />

combinatorio e sequenziale.<br />

Reti logiche combinatorie e sequenziali.<br />

Utilizzare sistemi di numerazione e codici.<br />

Registri, contatori, codificatori e decodificatori.<br />

Analizzare dispositivi logici utilizzando componenti a media<br />

Dispositivi ad alta scala di integrazione.<br />

scala di Integrazione.<br />

Dispositivi programmabili.<br />

Analizzare e realizzare funzioni cablate e programmate combinatorie<br />

e sequenziali.<br />

Teoria dei quadripoli.<br />

Definire l’analisi armonica di un segnale periodico e non pe-<br />

Analisi armonica dei segnali.<br />

riodico.<br />

Filtri passivi.<br />

Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi line-<br />

La fenomenologia delle risposte: regimi transitorio e permaari<br />

e stazionari ai segnali fondamentali.<br />

nente.<br />

Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento<br />

Risposte armoniche dei circuiti.<br />

di un sistema lineare e stazionario.<br />

Risonanza serie e parallelo.<br />

Utilizzare modelli matematici per la rappresentazione della<br />

funzione di trasferimento.<br />

Bande di frequenza.<br />

Analizzare dispositivi amplificatori discreti di segnale, di poten-<br />

Teoria dei sistemi lineari e stazionari.<br />

za, a bassa e ad alta frequenza.<br />

Algebra degli schemi a blocchi.<br />

Utilizzare l’amplificatore operazionale nelle diverse configurazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!