19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Economia aziendale ISTITUTI TECNICI<br />

Settore economico<br />

qUADRO ORARIO<br />

le linee guidA<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Il docente di “Economia aziendale” concorre a far conseguire allo studente, al termine del<br />

percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:<br />

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni<br />

che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;<br />

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali<br />

attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;<br />

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la<br />

loro dimensione locale/globale;<br />

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;<br />

intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione<br />

e controllo di gestione;<br />

utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;<br />

distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per<br />

individuare soluzioni ottimali;<br />

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali<br />

acquisiti;<br />

agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo<br />

adeguamento organizzativo e tecnologico;<br />

(solo articolazione SIA) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,<br />

ricerca e approfondimento disciplinare.<br />

Primo biennio<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

com’è com’era com’è com’era com’è<br />

AFM IgEA SIA MERCuRIO RIM*<br />

I anno 2 2 2 2 2<br />

II anno 2 2 2 2 2<br />

III anno 6 7 4 7<br />

IV anno 7 10 7 10<br />

V anno 8 9 7 9<br />

* nel secondo biennio e quinto anno c’è la nuova disciplina “Economia aziendale e geopolitica”.<br />

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo<br />

del proprio territorio.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!