19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Registri, contatori, codificatori e decodificatori.<br />

Analizzare dispositivi logici utilizzando componenti a media<br />

Dispositivi ad alta scala di integrazione.<br />

scala di integrazione.<br />

Dispositivi programmabili.<br />

Realizzare funzioni combinatorie e sequenziali.<br />

Teoria dei quadripoli.<br />

Realizzare funzioni cablate e programmate.<br />

Analisi armonica dei segnali.<br />

Definire l’analisi armonica di un segnale periodico e non periodico.<br />

Filtri passivi.<br />

Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi linea-<br />

La fenomenologia delle risposte: regimi transitorio e permari e stazionari ai segnali fondamentali.<br />

nente.<br />

Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento<br />

Le risposte armoniche e fenomeni di risonanza.<br />

di un sistema lineare e stazionario.<br />

Teoria dei sistemi lineari e stazionari.<br />

Utilizzare modelli matematici per la rappresentazione della<br />

Algebra degli schemi a blocchi.<br />

funzione di trasferimento.<br />

Studio delle funzioni di trasferimento.<br />

Analizzare dispositivi amplificatori discreti di segnale, di potenza,<br />

a bassa e ad alta frequenza.<br />

Rappresentazioni: polari e logaritmiche.<br />

Utilizzare l’amplificatore operazionale nelle diverse configura-<br />

Gli amplificatori: principi di funzionamento, classificazioni e pazioni.rametri funzionali tipici.<br />

Applicare l’algebra degli schemi a blocchi nel progetto e realiz-<br />

Tipi, modelli e configurazioni tipiche dell’amplificatore operazazione di circuiti e dispositivi analogici di servizio.<br />

zionale.<br />

Misurare le grandezze elettriche fondamentali.<br />

Comparatori, sommatori, derivatori, integratori e filtri attivi.<br />

Rappresentare componenti circuitali, reti, apparati e impianti<br />

Uso del feed-back nell’implementazione di caratteristiche tec- negli schemi funzionali.<br />

niche.<br />

Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di<br />

Condizioni di stabilità.<br />

impiego della strumentazione di settore.<br />

Unità di misura delle grandezze elettriche.<br />

Consultare i manuali di istruzione.<br />

La strumentazione di base.<br />

Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati<br />

Simbologia e norme di rappresentazione.<br />

metodi di misura e collaudo.<br />

Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della<br />

strumentazione di laboratorio.<br />

valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione<br />

degli errori.<br />

Manuali di istruzione.<br />

Effettuare misure nel rispetto delle procedure previste dalle<br />

norme.<br />

Teoria delle misure e della propagazione degli errori.<br />

Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche stru-<br />

Metodi di rappresentazione e di documentazione.<br />

menti informatici.<br />

Fogli di calcolo elettronico.<br />

Interpretare i risultati delle misure.<br />

Concetti fondamentali sul campo elettrico e sul campo magne- Descrivere e spiegare le caratteristiche elettriche e tecnologitico.che<br />

delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.<br />

Conservazione e dissipazione dell’energia nei circuiti elettrici e Descrivere e spiegare i principi di funzionamento dei compo-<br />

nei campi elettromagnetici.<br />

nenti circuitali di tipo discreto ed integrato.<br />

Principi di funzionamento, tecnologie e caratteristiche di im- Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche<br />

piego dei componenti circuitali.<br />

Elementi fondamentali delle macchine elettriche.<br />

Dispositivi elettronici di potenza.<br />

Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.<br />

in lingua inglese.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!