19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indirizzo: C6 CHIMICA, MATERIAlI E BIOTECnOlOgIE<br />

Articolazioni: BIOTECnOlOgIE AMBIEnTAlI - BIOTECnOlOgIE SAnITARIE<br />

- CHIMICA E MATERIAlI<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Potenze ad esponente reale.<br />

Utilizzare le coordinate logaritmiche.<br />

Logaritmi in base “e”.<br />

Utilizzare le coordinate polari nel piano e nello spazio.<br />

numeri complessi.<br />

Operare con i numeri complessi.<br />

Derivate parziali e differenziale totale.<br />

Analizzare una rappresentazione grafica nello spazio.<br />

Integrazione di funzioni d’interesse per la chimica.<br />

Ideare e verificare semplici modelli matematici, anche utiliz-<br />

Equazioni differenziali d’interesse per la chimica.<br />

zando strumenti informatici.<br />

Popolazione e campione.<br />

Formalizzare un problema individuando o ricercando un modello<br />

matematico coerente.<br />

Statistiche, distribuzioni campionarie e stimatori.<br />

Trattare semplici problemi di campionamento e stima e verifica<br />

verifica di ipotesi statistiche per valutare l’efficacia di un nuovo di ipotesi.<br />

prodotto o servizio.<br />

Costruire un test sulla media o su una proporzione per la verifica<br />

dell’efficacia di un prodotto o servizio.<br />

Indirizzo: C7 SISTEMA MODA<br />

Articolazioni: CAlzATuRE E MODA - TESSIlE, ABBIglIAMEnTO E MODA<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Teorema del limite centrale.<br />

Calcolare misure di superfici e volumi di poliedri e particolari<br />

Caratteristiche di enti geometrici dello spazio. Caratteristiche<br />

solidi di rotazione.<br />

dei poliedri. Caratteristiche dei solidi di rotazione, con partico- Scrivere l’equazione di una retta e riconoscere rette parallele<br />

lare riferimento a cilindro, cono, sfera.<br />

e perpendicolari.<br />

Popolazione e campione.<br />

Scrivere l’equazione di un piano e riconoscere piani paralleli e<br />

Stime dei parametri di una popolazione.<br />

perpendicolari.<br />

Stime per intervalli di una media per grandi e piccoli campioni<br />

(t di Student).<br />

Scrivere le equazioni di alcune superfici notevoli (sfera, cilindro,<br />

cono).<br />

verifica delle ipotesi.<br />

Distinguere fra caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui.<br />

Test di significatività per la media.<br />

Passare dalla matrice di dati grezzi alle distribuzioni di fre-<br />

Indagine campionaria.<br />

quenza e alle corrispondenti rappresentazioni grafiche (anche<br />

utilizzando opportuni strumenti informatici).<br />

Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici.<br />

Individuare variabili casuali e determinare i valori caratteristici.<br />

Descrivere le caratteristiche di una popolazione fornendo differenti<br />

stime dei parametri che la caratterizzano.<br />

Realizzare piccole indagini statistiche e/o ricerche di mercato<br />

per valutare la soddisfazione e la qualità su prodotti o servizi.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!