19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Matematica ISTITUTI PROfESSIONALI<br />

Settore servizi<br />

Settore industria e artigianato<br />

qUADRO ORARIO<br />

I anno II anno III anno IV anno V anno<br />

4 [4] 4 [4] 3 [3] 3 [3] 3 [3]<br />

Tra parentesi quadre le ore settimanali di lezione previste dal precedente ordinamento<br />

nelll’ordinamento precedente era suddiviso in Biennio, Terzo anno, Postqualifica.<br />

le linee guidA<br />

Primo biennio<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore “Servizi” lo studente<br />

deve essere in grado di:<br />

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare<br />

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;<br />

utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per<br />

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

nel primo biennio, il docente di “Matematica” definisce – nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio<br />

di classe – il percorso dello studente per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti<br />

in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Aritmetica e algebra<br />

Aritmetica e algebra<br />

I numeri: interi, razionali (sotto forma frazionaria e decimale), Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per<br />

irrazionali (introdotti a partire da radice di due) e reali (intro- iscritto, a macchina) per risolvere espressioni aritmetiche e<br />

dotti in forma intuitiva); loro struttura, ordinamento e rappre- risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e vasentazione<br />

sulla retta graduata. Le operazioni con i numeri lutare l’ordine di grandezza dei risultati.<br />

interi e razionali e le loro proprietà.<br />

Calcolare potenze e radici. Utilizzare correttamente il concetto<br />

Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. di approssimazione.<br />

Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi. Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come<br />

variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un<br />

polinomio.<br />

geometria<br />

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini<br />

postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.<br />

nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le<br />

principali figure del piano e dello spazio.<br />

geometria<br />

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando sia la<br />

riga e il compasso, sia strumenti informatici.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!