19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

geografia turistica ISTITUTI TECNICI<br />

Settore economico<br />

Indirizzo TuRISMO<br />

qUADRO ORARIO<br />

III anno IV anno V anno<br />

2 [2] 2 [2] 2 [2]<br />

Tra parentesi quadre le ore settimanali di lezione previste dal precedente ordinamento (ITER).<br />

La disciplina era denominata “Geografia del turismo”.<br />

le linee guidA<br />

Secondo biennio e quinto anno<br />

PROfILO D’USCITA<br />

La disciplina “Geografia turistica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso<br />

quinquennale di istruzione tecnica, i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale<br />

e professionale:<br />

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale e antropico, le<br />

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni<br />

intervenute nel corso del tempo;<br />

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una<br />

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;<br />

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta<br />

fruizione e valorizzazione.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva<br />

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.<br />

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni<br />

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del<br />

tempo.<br />

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.<br />

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.<br />

Riconoscere e interpretare:<br />

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;<br />

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;<br />

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e<br />

nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.<br />

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per<br />

individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.<br />

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!