19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

laboratorio di servizi<br />

enogastronomici<br />

settore sala e vendita<br />

Indirizzo SERvIzI PER l’EnOgASTROnOMIA E l’OSPITAlITà AlBERgHIERA<br />

qUADRO ORARIO<br />

le linee guidA<br />

ISTITUTI PROfESSIONALI<br />

Settore servizi<br />

com’è com’era com’è com’è<br />

SAlA E vEnDITA SAlA-BAR EnOgASTROnOMIA ACC. TuRISITICA<br />

I anno 2 3 2 2<br />

II anno 2 3 2 2<br />

III anno 6 16<br />

IV anno 4 2<br />

V anno 4 2<br />

La disciplina “Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi (3 ore settimanali nel<br />

biennio post-qualifica) è stata soppressa.<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Il docente di “Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita” concorre a far<br />

conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento<br />

relativi al profilo educativo, culturale e professionale:<br />

riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali,<br />

economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e<br />

globali;<br />

cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono<br />

sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio;<br />

essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di<br />

fornire un servizio il più possibile personalizzato;<br />

sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto,<br />

cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;<br />

svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le<br />

altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;<br />

contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti<br />

deontologici del servizio;<br />

applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!