19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134<br />

quInTO AnnO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Produzione, trasporto e trasformazione dell’energia elettrica. Analizzare i processi di conversione dell’energia.<br />

Componenti e dispositivi di potenza nelle alimentazioni, negli Analizzare e progettare dispositivi di alimentazione.<br />

azionamenti e nei controlli.<br />

Utilizzare strumenti di misura virtuali.<br />

I diversi tipi di convertitori nell’alimentazione elettrica.<br />

Adottare eventuali procedure normalizzate.<br />

Elementi di sistemi automatici di acquisizione dati e di misura.<br />

Redigere a norma relazioni tecniche.<br />

Trasduttori di misura.<br />

Collaudare macchine elettriche.<br />

Uso di software dedicato specifico del settore.<br />

Analizzare i processi di conversione dell’energia.<br />

Tecniche di collaudo.<br />

Descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettri-<br />

Motori e generatori elettrici.<br />

che.<br />

Tipologie di macchine elettriche.<br />

Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche.<br />

Motore passo-passo.<br />

Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio<br />

Parallelo di macchine elettriche.<br />

energetico.<br />

Sistemi di avviamento statico e controllo di velocità.<br />

Interpretare e realizzare schemi di quadri elettrici di distribuzione<br />

e di comando in MT e BT.<br />

Fonti energetiche (rinnovabili ed esauribili).<br />

valutare gli aspetti generali, tecnici ed economici della pro-<br />

Fonti energetiche alternative (impianti ad energia solare, eoliduzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia<br />

ca, biomasse).<br />

elettrica.<br />

Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. valutare l’impatto ambientale.<br />

Cabine e reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT e BT. valutare le caratteristiche e l’impiego delle macchine elettriche<br />

in funzione degli aspetti della distribuzione e utilizzazione<br />

dell’energia elettrica.<br />

Applicare la normativa sulla sicurezza a casi concreti relativamente<br />

ai seguenti settori: impianti elettrici, impianti tecnologici,<br />

controlli e automatismi.<br />

Affrontare le problematiche relative dell’energia elettrica.<br />

Articolazione AuTOMAzIOnE<br />

SECOnDO BIEnnIO<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche. Applicare i principi generali di fisica nello studio di componenti,<br />

Tipologie di segnali.<br />

circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari.<br />

Rappresentazione vettoriale dei segnali sinusoidali.<br />

Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza.<br />

Componenti reattivi, reattanza ed impedenza.<br />

Operare con segnali sinusoidali.<br />

Il metodo simbolico.<br />

Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze<br />

caratteristiche ed i loro legami.<br />

Componenti circuitali e i loro modelli equivalenti di tipo meccanico<br />

ed idraulico.<br />

Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e<br />

in alternata.<br />

Bilancio energetico nelle reti elettriche.<br />

Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti<br />

Sistema di numerazione binaria.<br />

componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in al-<br />

Algebra di Boole.<br />

ternata.<br />

Rappresentazione e sintesi delle funzioni logiche.<br />

Operare con variabili e funzioni logiche.<br />

Le famiglie dei componenti logici.<br />

Analizzare circuiti digitali, a bassa scala di integrazione di tipo<br />

combinatorio e sequenziale.<br />

Reti logiche combinatorie e sequenziali.<br />

Utilizzare sistemi di numerazione e codici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!