19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198<br />

geometria<br />

COnOSCEnzE ABIlITà<br />

geometria<br />

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni<br />

e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze;<br />

grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni.<br />

Teoremi di Euclide e di Pitagora.<br />

Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie<br />

e similitudini anche in riferimento al teorema di Talete<br />

e alle sue conseguenze). Loro utilizzazione nella dimostrazione<br />

di proprietà geometriche.<br />

Misurare grandezze geometriche, calcolare perimetro, area e<br />

volume delle principali figure geometriche del piano e dello<br />

spazio.<br />

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio<br />

utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà<br />

di opportune isometrie. Comprendere dimostrazioni e<br />

sviluppare semplici catene deduttive.<br />

Relazioni e funzioni<br />

Relazioni e funzioni<br />

Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, Risolvere equazioni di primo e secondo grado e sistemi di<br />

grafica). Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, equazioni.<br />

composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di<br />

equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari,<br />

di proporzionalità diretta e inversa).<br />

Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate.<br />

Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax<br />

Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di<br />

equazioni e di disequazioni.<br />

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione<br />

grafica delle funzioni.<br />

2 + bx + c.<br />

Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni<br />

e di sistemi di equazioni anche per via grafica. Collegamenti<br />

con altre discipline e situazioni di vita ordinaria.<br />

Dati e previsioni<br />

Dati e previsioni<br />

Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.<br />

delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una di-<br />

rappresentazioni grafiche. valori medi e misure di variabilità. stribuzione.<br />

Significato della probabilità e sue valutazioni. Distribuzioni<br />

di probabilità e concetto di variabile aleatoria discreta. Probabilità<br />

e frequenza.<br />

Calcolare la probabilità di eventi elementari.<br />

Secondo biennio e quinto anno<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Il docente di “Matematica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale<br />

di istruzione professionale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo,<br />

culturale e professionale:<br />

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;<br />

possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per<br />

la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze<br />

applicate;<br />

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle<br />

idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle<br />

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione<br />

del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento<br />

espressi in termini di competenza:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!