19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda lingua straniera ISTITUTI PROfESSIONALI<br />

Settore servizi<br />

Indirizzo SERvIzI COMMERCIAlI<br />

qUADRO ORARIO<br />

I anno II anno III anno IV anno V anno<br />

3 3 3 3 3<br />

le linee guidA<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Lo studente al termine del percorso quinquennale deve essere in grado di:<br />

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi<br />

comunicativi;<br />

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti<br />

e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento<br />

per le lingue (QCER);<br />

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una<br />

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;<br />

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per<br />

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;<br />

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e<br />

approfondimento disciplinare.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

Primo biennio<br />

lIvello dI uscIta a2<br />

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.<br />

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.<br />

Secondo biennio e quinto anno<br />

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare<br />

i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,<br />

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).<br />

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento<br />

della customer satisfaction.<br />

Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari.<br />

Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione<br />

del territorio e per la promozione di eventi.<br />

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per interevenire<br />

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.<br />

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!