19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

230<br />

Scienze umane e sociali ISTITUTI PROfESSIONALI<br />

Settore servizi<br />

Indirizzo SERvIzI SOCIO-SAnITARI<br />

qUADRO ORARIO<br />

La materia è “Scienze umane e sociali”: prevista solo nell’indirizzo Servizi socio-sanitari, viene<br />

introdotta per la prima volta e non distingue tra le singole discipline umane e sociali.<br />

I anno II anno<br />

4 4<br />

le linee guidA<br />

Primo biennio<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Le “Scienze umane e sociali” concorrono a far sì che lo studente, al termine del percorso quinquennale,<br />

sia in grado di:<br />

utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari<br />

del territorio, predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;<br />

gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la<br />

fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;<br />

collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti<br />

idonei per promuovere reti territoriali formali e informali;<br />

contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta<br />

alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;<br />

utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;<br />

realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della<br />

persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità<br />

della vita;<br />

facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,<br />

attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;<br />

utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;<br />

raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali, ai fini del<br />

monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.<br />

COMPETENZE DI bASE<br />

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti<br />

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.<br />

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa<br />

verbale in vari contesti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!