19.06.2013 Views

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

GUIDA ALLA RIFORMA DeGLI IstItUtI tecnIcI e PROFessIOnALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scienze e tecnologie<br />

applicate<br />

qUADRO ORARIO<br />

le linee guidA<br />

Primo biennio<br />

II anno<br />

3<br />

ISTITUTI TECNICI<br />

Settore tecnologico<br />

“Scienze e tecnologie applicate” è la nuova disciplina, introdotta nel secondo anno degli indirizzi<br />

del settore tecnologico, per avviare i giovani allo studio delle filiere produttive di interesse e offrirne<br />

il relativo contesto specifico di applicazione agli insegnamenti/apprendimenti che vengono<br />

proposti nelle discipline generali e di indirizzo.<br />

La disciplina introduce gli studenti al linguaggio, ai contenuti e ai metodi caratteristici dell’indirizzo<br />

e, per questo motivo, il suo insegnamento è affidato al docente che svolge il maggior numero di<br />

ore di disciplina di indirizzo nel triennio; essa appartiene peraltro al primo biennio dove, insieme<br />

con le altre discipline di indirizzo, costituisce un’area di avviamento all’indirizzo.<br />

PROfILO D’USCITA<br />

Il docente di “Scienze e tecnologie applicate” concorre a far conseguire allo studente, al termine<br />

del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:<br />

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento<br />

disciplinare;<br />

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei<br />

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;<br />

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni<br />

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;<br />

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento<br />

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,<br />

anche ai fini dell’apprendimento permanente;<br />

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale<br />

ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!