01.11.2014 Views

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1: Misure politiche e legislative<br />

una spesa <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> bilancio più di recente per risolvere<br />

la questione «<strong>droga</strong>»: Lussemburgo (6 milioni di euro nel<br />

2005) e Regno Unito (2 miliardi di euro nel 2004-2005).<br />

In Slovacchia si calcola che la spesa pubblica<br />

complessiva nel campo <strong>del</strong>le droghe nel 2004 abbia<br />

raggiunto i 14,5 milioni di euro, ripartiti tra misure<br />

di polizia (circa 8,4 milioni di euro) e misure di<br />

assistenza sociale e sanitaria (6,1 milioni di euro).<br />

In Svezia si calcola che la spesa politica per la lotta alla<br />

<strong>droga</strong> nel 2002 sia stata di circa 0,9 miliardi di euro (stima<br />

m<strong>in</strong>ima: 0,5 miliardi di euro, stima massima: 1,2 miliardi<br />

di euro). Mettendo a confronto le stime <strong>del</strong> 2002 con<br />

i dati <strong>del</strong> 1991 si può osservare che la spesa pubblica<br />

<strong>in</strong> questo settore è aumentata <strong>in</strong> maniera sostanziale.<br />

In Irlanda la revisione <strong>in</strong>termedia <strong>del</strong>la strategia nazionale<br />

anti<strong>droga</strong>, pubblicata nel giugno 2005, riconosce che<br />

«una misura di spesa è fondamentale per calcolare<br />

l’efficacia rispetto ai costi <strong>del</strong>le diverse componenti <strong>del</strong>la<br />

strategia»; a breve <strong>in</strong>izieranno le attività per calcolare<br />

la spesa di polizia. In Portogallo l’Istituto per le droghe<br />

e le tossicodipendenze (IDT) sta f<strong>in</strong>anziando una ricerca<br />

per sviluppare e testare un mo<strong>del</strong>lo utile per calcolare<br />

i costi <strong>del</strong> consumo di <strong>droga</strong>, mentre <strong>in</strong> Belgio è stato<br />

avviato alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2005 il seguito di uno studio <strong>del</strong><br />

2004 sulla spesa pubblica. Per quanto sporadici, questi<br />

dati <strong>in</strong>teressanti mostrano che la ricerca sulla spesa nel<br />

campo <strong>del</strong>la <strong>droga</strong> costituisce una questione via via più<br />

importante nell’agenda politica di alcuni Stati membri.<br />

Evoluzione <strong>in</strong> materia di legislazione<br />

e strategie comunitarie<br />

Piani d’azione<br />

A livello comunitario due piani d’azione adottati nel 2005<br />

creano, direttamente o <strong>in</strong>direttamente, un nuovo quadro<br />

di riferimento per l’<strong>evoluzione</strong> <strong>del</strong>la strategia comunitaria<br />

nel settore degli stupefacenti nei prossimi anni. In primo<br />

luogo, avendo esam<strong>in</strong>ato la proposta <strong>del</strong>la Commissione<br />

<strong>del</strong> febbraio 2005 e avendo tenuto <strong>in</strong> considerazione<br />

la valutazione f<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>la strategia <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

<strong>in</strong> materia di <strong>droga</strong> e il piano d’azione <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea <strong>in</strong> materia di lotta contro la <strong>droga</strong> per il periodo<br />

2000-2004, nel giugno 2005 il Consiglio ha approvato il<br />

piano d’azione <strong>del</strong>l’Unione europea <strong>in</strong> materia di lotta alla<br />

<strong>droga</strong> per il periodo 2005-2008. Il nuovo piano d’azione<br />

ricalca la struttura e gli obiettivi <strong>del</strong>la strategia <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea <strong>in</strong> materia di <strong>droga</strong> 2005-2012 ed elenca circa<br />

100 azioni specifiche che l’Unione europea e i suoi Stati<br />

membri dovranno realizzare entro la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2008.<br />

La valutazione è una componente fondamentale <strong>del</strong> nuovo<br />

piano d’azione <strong>del</strong>l’Unione europea <strong>in</strong> materia di lotta<br />

alla <strong>droga</strong>. Essa è concepita come un processo cont<strong>in</strong>uo,<br />

<strong>in</strong>crementale e partecipativo. È un processo cont<strong>in</strong>uo perché<br />

la Commissione europea presenterà revisioni annuali<br />

sull’andamento, con il sostegno <strong>del</strong>l’OEDT e <strong>del</strong>l’Europol.<br />

L’esercizio di valutazione sarà <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>crementale perché<br />

ogni revisione annuale <strong>del</strong>l’andamento <strong>in</strong>globerà i risultati<br />

<strong>del</strong>l’ultimo anno nel contesto <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

Inf<strong>in</strong>e, si tratterà di un processo di tipo partecipativo, che<br />

comprenderà anche una valutazione <strong>del</strong> gruppo esecutivo,<br />

il quale sarà <strong>in</strong>caricato di def<strong>in</strong>ire la metodologia, i risultati<br />

e il calendario provvisorio <strong>del</strong> piano d’azione. Come per<br />

la valutazione <strong>del</strong> piano d’azione <strong>del</strong>l’Unione europea <strong>in</strong><br />

materia di lotta contro la <strong>droga</strong> (2000-2004), il gruppo<br />

esecutivo sarà costituito da rappresentanti dei servizi<br />

competenti <strong>del</strong>la Commissione, <strong>del</strong>l’OEDT e <strong>del</strong>l’Europol,<br />

nonché da rappresentanti degli Stati membri. Saranno<br />

<strong>in</strong>oltre organizzate riunioni consultive con i rappresentanti<br />

<strong>del</strong>la società civile. Una volta ultimato il piano d’azione<br />

<strong>in</strong> materia di lotta contro la <strong>droga</strong> per il periodo<br />

2005-2008, e per la prima volta a livello comunitario,<br />

verrà predisposta una valutazione d’impatto f<strong>in</strong>alizzata<br />

a proporre un nuovo piano d’azione per il periodo<br />

2009-2012, che utilizzerà questa valutazione come punto<br />

di partenza. Nel 2012 la Commissione svolgerà qu<strong>in</strong>di una<br />

valutazione f<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>la strategia e dei piani d’azione.<br />

Questo piano d’azione comunitario è anch’esso<br />

una componente <strong>del</strong> piano d’azione elaborato per<br />

mettere a punto il programma <strong>del</strong>l’Aja, che fissa gli<br />

obiettivi da raggiungere nel settore <strong>del</strong>la libertà, <strong>del</strong>la<br />

sicurezza e <strong>del</strong>la giustizia nell’Unione europea nel<br />

periodo 2005-2010. Questo piano d’azione è stato<br />

presentato dalla Commissione nel maggio 2005<br />

e approvato dal Consiglio nel giugno 2005.<br />

Il piano d’azione comunitario per il periodo 2005-2008<br />

riflette l’approccio equilibrato <strong>del</strong>l’Unione europea al<br />

<strong>fenomeno</strong> <strong>del</strong>la <strong>droga</strong>, un approccio cioè globale di<br />

tipo pluridiscipl<strong>in</strong>are, che si prefigge di affrontare il<br />

problema da più prospettive: coord<strong>in</strong>amento; riduzione<br />

<strong>del</strong>la domanda; riduzione <strong>del</strong>l’offerta; cooperazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale; <strong>in</strong>formazione, ricerca e valutazione.<br />

Riduzione <strong>del</strong>l’offerta di <strong>droga</strong><br />

L’entrata <strong>in</strong> vigore, il 18 agosto 2005, di due regolamenti<br />

comunitari adottati nel 2004 sui precursori ha dato luogo<br />

nell’UE a due importanti attività nel campo <strong>del</strong>la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’offerta di stupefacenti. I controlli sui precursori<br />

chimici rappresentano <strong>in</strong>fatti un aspetto importante<br />

<strong>del</strong>la strategia di riduzione <strong>del</strong>l’offerta di stupefacenti,<br />

essendo tali sostanze <strong>in</strong>dispensabili per la fabbricazione<br />

<strong>del</strong>le droghe. In questo settore l’azione comunitaria si<br />

svolge lungo due l<strong>in</strong>ee: la prima è il regolamento recante<br />

norme per il controllo <strong>del</strong> commercio di talune sostanze<br />

utilizzate per la fabbricazione illecita di stupefacenti<br />

tra l’Unione europea e i paesi terzi; la seconda è un<br />

regolamento analogo riferito al mercato <strong>in</strong>terno.<br />

Adottato nel 1990 per all<strong>in</strong>earsi alle disposizioni sul<br />

controllo dei precursori di cui all’articolo 12 <strong>del</strong>la<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!