01.11.2014 Views

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4: Anfetam<strong>in</strong>e, ecstasy e altre sostanze psicotrope<br />

droghe. Il servizio sanitario municipale di Amsterdam ha<br />

registrato un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong> numero annuo di emergenze<br />

non letali legato al consumo di GHB da 25 casi nel 2000<br />

a 98 nel 2004, ossia più <strong>del</strong> numero di emergenze mediche<br />

attribuite al consumo di ecstasy, anfetam<strong>in</strong>e, LSD o funghi<br />

alluc<strong>in</strong>ogeni. In Svezia, la presenza di GHB (o dei suoi<br />

precursori GBL e 1,4-BD) <strong>in</strong> campioni di liquidi organici<br />

è aumentata da 24 nel 1997 a 367 nel 2004. In Svezia<br />

sono stati registrati decessi correlati al consumo di GHB: tra<br />

il 1996 e il 2004 la <strong>droga</strong> è stata r<strong>in</strong>venuta <strong>in</strong> 36 decessi<br />

per <strong>droga</strong>, di cui nove registrati nel 2004. In Inghilterra<br />

e nel Galles il GHB è stato menzionato nel 2003 nella<br />

relazione <strong>del</strong> giudice di prima istanza di tre decessi, per<br />

uno dei quali GHB era l’unica <strong>droga</strong> menzionata (ONS,<br />

2006). Tuttavia, le <strong>in</strong>formazioni tossicologiche provenienti<br />

da un ospedale <strong>del</strong> Regno Unito e riferite a un’ampia<br />

regione <strong>in</strong>dicano che il GHB è stato menzionato <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

casi di decesso tra maggio e dicembre 2005 ( 131 ).<br />

Essendo solubile <strong>in</strong> acqua e <strong>in</strong> alcol e a causa dei suoi<br />

effetti potenzialmente debilitanti, spesso seguiti da amnesia,<br />

si teme che il GHB possa essere usato nelle aggressioni<br />

sessuali con l’aiuto <strong>del</strong>la <strong>droga</strong> (i cosiddetti «date rapes»,<br />

appuntamenti stupro). Tuttavia, dal momento che molti casi<br />

non vengono denunciati e poiché gli elementi probatori<br />

sono scarsi e questi reati sono difficili da dimostrare, non<br />

esistono solidi elementi che danno un quadro fe<strong>del</strong>e <strong>del</strong>la<br />

portata di questo <strong>fenomeno</strong>. Sono necessari pertanto<br />

ulteriori studi per determ<strong>in</strong>are la natura e l’estensione<br />

di questo <strong>fenomeno</strong> potenzialmente allarmante.<br />

Azioni relative alle nuove droghe<br />

Nel 2005, con il passaggio dall’azione comune <strong>del</strong><br />

1997 alla nuova decisione <strong>del</strong> Consiglio (2005/387/<br />

GAI), la transizione è stata facile, senza <strong>in</strong>terruzioni<br />

nello scambio di <strong>in</strong>formazioni. Per la prima volta è stato<br />

notificato all’OEDT e all’Europol un totale di 14 nuove<br />

sostanze psicoattive. Si tratta di droghe psicotrope<br />

(s<strong>in</strong>tetiche), simili a quelle elencate negli allegati I e II <strong>del</strong>la<br />

convenzione <strong>del</strong>le Nazioni Unite <strong>del</strong> 1971 sulle sostanze<br />

psicotrope. Le nuove sostanze notificate appartengono<br />

a tre importanti gruppi chimici: fenetilam<strong>in</strong>e, triptam<strong>in</strong>e<br />

e piperaz<strong>in</strong>e. Varie sostanze appartenenti a questi gruppi<br />

sono state notificate <strong>in</strong> passato e sono attualmente notificate<br />

attraverso il sistema di allarme rapido (EWS) ( 132 ).<br />

La novità più significativa nel 2005 è stata la comparsa e la<br />

rapida diffusione <strong>del</strong>la nuova sostanza psicoattiva 1-(3-cl<br />

orofenil)piperaz<strong>in</strong>a (mCPP). La mCPP è una piperaz<strong>in</strong>a di<br />

aril sostituito, come la benzilpiperaz<strong>in</strong>a (BZP), una sostanza<br />

monitorata dall’EWS dal 1999. Le prime notifiche ufficiali<br />

di <strong>in</strong>dividuazione <strong>del</strong>la mCPP sono state <strong>in</strong>viate all’OEDT<br />

e all’Europol nel febbraio/marzo 2005 e riguardano<br />

Decisione <strong>del</strong> Consiglio sulle nuove sostanze psicoattive<br />

La decisione 2005/387/GAI <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 10 maggio<br />

2005 relativa allo scambio di <strong>in</strong>formazioni, alla valutazione<br />

dei rischi e al controllo <strong>del</strong>le nuove sostanze psicoattive ( 1 )<br />

istituisce un meccanismo per lo scambio rapido di<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> materia di nuove sostanze psicoattive che<br />

rappresentano una m<strong>in</strong>accia sociale e per la salute pubblica,<br />

consentendo qu<strong>in</strong>di alle istituzioni <strong>del</strong>l’Unione europea e agli<br />

Stati membri di agire sia sulle nuove droghe sia sulle nuove<br />

sostanze psicotrope che compaiono sulla scena europea.<br />

All’OEDT e all’Europol, <strong>in</strong> stretta collaborazione con le loro<br />

reti — rispettivamente i punti focali nazionali Reitox (NFP)<br />

e le unità nazionali <strong>del</strong>l’Europol (ENU) — è stato assegnato<br />

un ruolo centrale nell’<strong>in</strong>dividuazione e nella notificazione<br />

<strong>del</strong>le sostanze psicoattive. La decisione prevede <strong>in</strong>oltre una<br />

valutazione dei rischi connessi con queste nuove sostanze,<br />

aff<strong>in</strong>ché le misure applicabili negli Stati membri per il<br />

controllo degli stupefacenti e <strong>del</strong>le sostanze psicotrope ( 2 )<br />

possano essere applicate, se <strong>del</strong> caso, alle nuove sostanze<br />

psicoattive. La decisione estende il campo di applicazione<br />

<strong>del</strong>l’azione comune <strong>del</strong> 1997 ( 3 ), <strong>in</strong>centrata esclusivamente<br />

sulle nuove droghe s<strong>in</strong>tetiche, e la sostituisce. La decisione,<br />

tuttavia, mantiene l’approccio <strong>in</strong> tre fasi già sperimentato<br />

dall’azione comune: scambio di <strong>in</strong>formazioni/allarme<br />

rapido, valutazione <strong>del</strong> rischio e processo decisionale.<br />

( 1 ) La decisione 2005/387/GAI <strong>del</strong> Consiglio relativa allo scambio di<br />

<strong>in</strong>formazioni, alla valutazione dei rischi e al controllo <strong>del</strong>le nuove sostanze<br />

psicoattive è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

il 20 maggio 2005 (GU L 127, pagg. 32-37) ed è entrata <strong>in</strong> vigore il<br />

21 maggio 2005. La decisione si applica alle sostanze che attualmente<br />

non sono comprese <strong>in</strong> nessuno degli allegati <strong>del</strong>le convenzioni <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite sugli stupefacenti <strong>del</strong> 1961 e <strong>del</strong> 1971.<br />

( 2 ) In conformità con le disposizioni <strong>del</strong>la Convenzione unica <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite <strong>del</strong> 1961 sugli stupefacenti e <strong>del</strong>la Convenzione <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite <strong>del</strong> 1971 sulle sostanze psicotrope.<br />

( 3 ) Azione comune <strong>del</strong> 16 giugno 1997 riguardante lo scambio di<br />

<strong>in</strong>formazioni, la valutazione dei rischi e il controllo <strong>del</strong>le nuove droghe<br />

s<strong>in</strong>tetiche (GU L 167, <strong>del</strong> 25.6.1997).<br />

campioni raccolti <strong>in</strong> Francia e Svezia. Alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2005<br />

le forze di polizia avevano sequestrato o trovato pasticche<br />

a base di mCPP nell’ambito di diverse attività ricreative<br />

(danza all’aria aperta/festival musicali, locali da ballo<br />

etc.) <strong>in</strong> quasi tutti gli Stati membri. Nella quasi totalità<br />

dei casi le pasticche erano state fabbricate <strong>in</strong> modo che<br />

somigliassero all’ecstasy e presumibilmente vendute come<br />

ecstasy. La <strong>droga</strong> è perlopiù disponibile sotto forma di<br />

pasticca e gli effetti soggettivi di mCPP e MDMA possono<br />

essere parzialmente equiparati (Bossong e altri, 2005).<br />

Inoltre, spesso la mCPP viene associata alla MDMA. Essendo<br />

improbabile che questo sia il frutto di una contam<strong>in</strong>azione<br />

( 131 ) Informazioni dall’EWS. È probabile che il numero relativamente alto di decessi correlati al GHB riferito <strong>in</strong> questa relazione rifletta l’<strong>in</strong>teresse per questa<br />

sostanza da parte dei ricercatori <strong>del</strong> laboratorio <strong>del</strong>l’ospedale.<br />

( 132 ) Delle nove nuove droghe s<strong>in</strong>tetiche sottoposte a valutazione <strong>del</strong> rischio tra il 1997 e il 2004 nell’ambito <strong>del</strong>l’azione comune, tutte e sei le sostanze<br />

successivamente soggette a controllo a livello comunitario erano fenetilam<strong>in</strong>e.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!