01.11.2014 Views

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4: Anfetam<strong>in</strong>e, ecstasy e altre sostanze psicotrope<br />

i giovani adulti (15-34 anni) la prevalenza una tantum<br />

<strong>del</strong> consumo di LSD va dallo 0,3 % al 9 %, mentre<br />

nel gruppo dei giovani di 15-24 anni non supera il<br />

4,5 %. La prevalenza <strong>del</strong> consumo di questa sostanza<br />

nell’ultimo anno nella fascia di età compresa tra i 15<br />

e i 24 anni supera l’1 % soltanto <strong>in</strong> Repubblica ceca,<br />

Estonia, Lettonia, Ungheria, Polonia e Bulgaria.<br />

Tendenze<br />

Le nuove <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte nella popolazione rivelano che il<br />

consumo di anfetam<strong>in</strong>e ed ecstasy, che negli ultimi anni ha<br />

fatto registrare una tendenza all’aumento, potrebbe essersi<br />

stabilizzato o potrebbe essere pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> calo. Sembra che<br />

nel Regno Unito, così come <strong>in</strong> altri due Stati membri dove<br />

il consumo di queste sostanze è stato relativamente alto<br />

(Repubblica ceca e Spagna), il consumo di anfetam<strong>in</strong>e<br />

nell’ultimo anno tra i giovani adulti si stia stabilizzando<br />

o sia <strong>in</strong> calo ( 120 ). Anche il consumo di ecstasy sembra<br />

stabilizzarsi o dim<strong>in</strong>uire <strong>in</strong> due paesi ad alta prevalenza,<br />

Spagna e Regno Unito, ma non nella Repubblica ceca ( 121 ).<br />

Dati relativi alla domanda<br />

di trattamento — Anfetam<strong>in</strong>e<br />

ed ecstasy ( 122 )<br />

Benché il numero di domande di trattamento correlate<br />

all’uso di anfetam<strong>in</strong>e ed ecstasy sia <strong>in</strong> crescita, <strong>in</strong><br />

generale soltanto <strong>in</strong> rari casi questa forma di consumo di<br />

stupefacenti rappresenta, nella maggior parte dei paesi,<br />

il pr<strong>in</strong>cipale motivo per rivolgersi a un centro terapeutico<br />

specializzato ( 123 ). Un ristretto numero di paesi segnala una<br />

percentuale elevata di richieste di trattamento relative al<br />

consumo di anfetam<strong>in</strong>a o metanfetam<strong>in</strong>a. Nella Repubblica<br />

ceca, <strong>in</strong> Slovacchia, F<strong>in</strong>landia e Svezia queste sostanze<br />

sono menzionate <strong>in</strong> un numero di richieste compreso tra un<br />

quarto e la metà di tutte le richieste di trattamento ( 124 ). Nella<br />

Repubblica ceca e <strong>in</strong> Slovacchia buona parte <strong>del</strong>le richieste<br />

di trattamento segnalate si riferisce a un problema primario<br />

con metanfetam<strong>in</strong>e (cfr. il riquadro sulla metanfetam<strong>in</strong>a). Nei<br />

paesi <strong>in</strong> cui i consumatori di anfetam<strong>in</strong>e rappresentano una<br />

percentuale significativa dei soggetti che fanno domanda di<br />

trattamento, un numero compreso tra un terzo e due terzi dei<br />

consumatori si somm<strong>in</strong>istra la <strong>droga</strong> per via parentelare ( 125 ).<br />

È stato segnalato che le richieste di trattamento relative al<br />

consumo di ecstasy rappresentano meno <strong>del</strong>l’1 % di tutte le<br />

richieste di trattamento nella maggior parte dei paesi, con<br />

l’eccezione di Cipro, Ungheria, Irlanda e Turchia, dove<br />

Consumo di metanfetam<strong>in</strong>a e problemi correlati<br />

Problemi significativi relativi all’uso <strong>del</strong>le metanfetam<strong>in</strong>e<br />

sono stati riferiti <strong>in</strong> molte parti <strong>del</strong> mondo, tra cui USA,<br />

Asia sudorientale e Pacifico, e Africa (UNODC, 2006).<br />

Il consumo di metanfetam<strong>in</strong>e può creare problemi medici<br />

gravi, tra cui psicosi e dipendenza, e può essere associato<br />

a comportamenti a rischio, alcuni dei quali possono<br />

provocare la trasmissione <strong>del</strong> virus HIV.<br />

Storicamente, il consumo di metanfetam<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Europa</strong><br />

è concentrato nella Repubblica ceca, dove si calcola che vi<br />

siano il doppio di consumatori di metanfetam<strong>in</strong>a (pervit<strong>in</strong>a)<br />

(20 300) rispetto ai consumatori problematici di oppiacei<br />

(9 700). Di recente la metanfetam<strong>in</strong>a è diventata la <strong>droga</strong><br />

primaria menzionata più di frequente tra le persone che per<br />

la prima volta fanno richiesta di trattamento <strong>in</strong> Slovacchia,<br />

mentre elevati livelli di consumo di metanfetam<strong>in</strong>e sono<br />

stati scoperti anche <strong>in</strong> alcuni sottogruppi <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>in</strong> Ungheria. Nelle relazioni Reitox <strong>del</strong> 2005, altri sette<br />

paesi (Danimarca, Francia, Lettonia, Slovenia, Regno<br />

Unito, Bulgaria e Norvegia) hanno riferito un aumento dei<br />

sequestri e/o <strong>del</strong> consumo di questa sostanza, perlopiù<br />

tra i frequenti avventori di club e feste. Attualmente le<br />

<strong>in</strong>formazioni disponibili non consentono di trarre conclusioni<br />

certe sulle tendenze <strong>del</strong> consumo di metanfetam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> questi<br />

paesi. Nonostante ciò, la diffusione <strong>del</strong>la metanfetam<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> altre regioni <strong>del</strong> mondo e le potenzialità che questa<br />

sostanza provochi problemi di salute importanti impongono<br />

di cont<strong>in</strong>uare a prestare la massima attenzione a questo<br />

problema.<br />

i pazienti con problemi di ecstasy rappresentano il 4-6 %<br />

di tutti i pazienti che fanno domanda di trattamento.<br />

Tendenze nuove ed emergenti<br />

nel consumo di <strong>droga</strong><br />

Le stime sulla prevalenza <strong>del</strong> consumo di nuovi stupefacenti<br />

o di stupefacenti emergenti sono molto più basse rispetto<br />

a quelle sul consumo di sostanze illecite più tradizionali.<br />

È probabile che nuove forme di consumo di <strong>droga</strong> siano<br />

<strong>in</strong>izialmente adottate da poche persone, all’<strong>in</strong>terno<br />

di piccoli sottogruppi o <strong>in</strong> zone geografiche o <strong>in</strong><br />

ambienti circoscritti. Di conseguenza, l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

e il monitoraggio <strong>del</strong>le tendenze emergenti richiede<br />

un approccio diverso rispetto a quello usato per il<br />

monitoraggio dei pr<strong>in</strong>cipali tipi di consumo di <strong>droga</strong>.<br />

( 120 ) Cfr. i grafici GPS-6 e GPS-17 nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 121 ) Cfr. le tabelle GPS-8, GPS-18 e GPS-30 nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 122 ) Cfr. la nota 70.<br />

( 123 ) Cfr. il grafico TDI-1 nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 124 ) Cfr. la tabella TDI-5 nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 125 ) Cfr. la tabella TDI-17 (parte iii) nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!