01.11.2014 Views

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

evoluzione del fenomeno della droga in europa - EMCDDA - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione annuale 2006: Evoluzione <strong>del</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>del</strong>la <strong>droga</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong><br />

il consumo una tantum va dallo 0,4 % al 18,7 %, con<br />

i dati più alti riferiti da Repubblica ceca (18,7 %) ( 116 )<br />

e Regno Unito (10,7 %), e con percentuali più elevate di<br />

consumo tra i ragazzi (0,3-23,2 %) rispetto alle ragazze<br />

(0,4-13,9 %). Il consumo nell’ultimo anno va dallo 0,3 %<br />

al 12 %, con Repubblica ceca (12 %) ed Estonia (6,1 %)<br />

tra i paesi più colpiti dal <strong>fenomeno</strong> (grafico 5). Sette paesi<br />

segnalano una prevalenza nell’ultimo mese <strong>in</strong>feriore al<br />

3 %. I tassi di prevalenza sono più alti <strong>in</strong> genere nelle<br />

zone urbane, <strong>in</strong> particolare tra i giovani che frequentano<br />

discoteche, club o eventi danzanti (cfr. la questione<br />

specifica sul consumo di <strong>droga</strong> negli ambienti ricreativi).<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte tra gli studenti di 15-16 anni mostrano<br />

che la prevalenza una tantum <strong>del</strong> consumo di ecstasy<br />

è aumentata nel periodo compreso tra il 1995 e il 2003,<br />

con i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>crementi registrati nella Repubblica ceca<br />

e nella maggior parte dei nuovi Stati membri ( 117 ). Nelle<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i ESPAD realizzate nelle scuole nel 2003 (Hibell<br />

e altri, 2004), la prevalenza una tantum <strong>del</strong> consumo<br />

di anfetam<strong>in</strong>e è rimasta più alta rispetto al dato riferito<br />

all’ecstasy <strong>del</strong>l’1-3 % <strong>in</strong> sei Stati membri (Germania,<br />

Danimarca, Estonia, Lituania, Austria e Polonia) ( 118 ).<br />

Per fare un confronto con gli Stati Uniti, l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

nazionale realizzata negli USA nel 2004 sul rapporto tra<br />

consumo di <strong>droga</strong> e salute, il 4,6 % degli adulti (def<strong>in</strong>iti<br />

come soggetti di almeno 12 anni di età) ammette di<br />

fare un uso una tantum di ecstasy e lo 0,8 % dichiara di<br />

averne fatto uso nell’ultimo anno (i dati corrispondenti<br />

per l’Unione europea sono, rispettivamente, il 2,6 % e lo<br />

0,9 %). Tra i giovani adulti di 16-34 anni, l’esperienza<br />

una tantum è <strong>del</strong>l’11,3 % e il consumo nell’ultimo anno <strong>del</strong><br />

2,2 % (5,2 % e 1,9 % rispettivamente <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>) ( 119 ).<br />

L’esperienza una tantum <strong>del</strong> consumo di LSD tra gli adulti<br />

è compresa tra lo 0,2 % e il 5,9 %, con i due terzi dei<br />

paesi che riferisce una prevalenza tra 0,4 e 1,7 %. Tra<br />

Grafico 5: Prevalenza nell’ultimo anno <strong>del</strong> consumo di ecstasy tra i giovani adulti (15-34 anni)<br />

1,2<br />

1,5<br />

2,2<br />

3,7<br />

3,2<br />

1,2<br />

0,9<br />

3,7<br />

1,9<br />

≥ 2,5 %<br />

1 < 2,5 %<br />

< 1 %<br />

Dati non disponibili<br />

1,9 0,5<br />

0,8<br />

7,7<br />

1,7<br />

2,4<br />

2,6<br />

2,9<br />

1,1<br />

0,8 0,7<br />

Malta<br />

0,4<br />

NB:<br />

Fonti:<br />

i dati provengono dalle più recenti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i nazionali disponibili <strong>in</strong> ogni paese all’epoca <strong>del</strong>la segnalazione. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni cfr. le tabelle GPS-8 e GPS-11<br />

nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

relazioni nazionali Reitox (2005), sulla base di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulla popolazione, relazioni o articoli scientifici.<br />

52<br />

( 116 ) Nella Repubblica ceca la fascia di età analizzata è quella dei ragazzi di 18-24 anni.<br />

( 117 ) Cfr. il grafico EYE-2 (parte i) nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 118 ) Cfr. il grafico EYE-2 (parte vi) nel bollett<strong>in</strong>o statistico 2006.<br />

( 119 ) Fonte: Samhsa, Ufficio studi applicati, 2004 «National Survey on Drug Use and Health» (http://oas.samhsa.gov/nsduh.htm#nsduh<strong>in</strong>fo). Va notato che la<br />

fascia d’età <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e statunitense (12 anni e oltre) è più ampia <strong>del</strong>la fascia d’età segnalata dall’OEDT per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i a livello UE (15-64 anni). I dati relativi ai<br />

«giovani adulti» (16-34 anni) per l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e statunitense sono stati ricalcolati dall’OEDT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!