18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ange<strong>la</strong> Serra<br />

Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Bologna<br />

Strumenti giuridici <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura. Lo stato <strong>del</strong>l’arte.<br />

Le norme giuridiche che disciplinano <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

dovrebbero essere viste come i supporti che sostengono i rami di un roseto, <strong>per</strong>mettendo ai<br />

fiori appesi ad essi, i nostri luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura, di diffondere nel mondo tutta <strong>la</strong> loro bellezza<br />

e il loro profumo.<br />

Il gruppo di studio composto di giuristi, che qui rappresento, ha il compito di predisporre <strong>la</strong><br />

parte normativa <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca volta al<strong>la</strong> stesura <strong>del</strong>le Linee guida <strong>per</strong> l’individuazione <strong>del</strong>le<br />

più efficaci forme di gestione degli istituti dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura. Finalità <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra analisi,<br />

dunque, è formare un quadro che fornisca indicazioni sulle più utili modalità di applicazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> disciplina esistente al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni che hanno il<br />

compito di gestire e valorizzare i luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura di poter compiere scelte organizzative<br />

consapevoli ed efficaci.<br />

Tale quadro si compone innanzitutto di una parte ricostruttiva, incentrata sul<strong>la</strong> analisi dei vari<br />

strumenti giuridici che <strong>la</strong> normativa attuale propone <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale. La gestione consiste nelle modalità organizzative che gli enti decidono di<br />

porre in essere <strong>per</strong> valorizzare il patrimonio culturale, ossia, in ossequio all’art. 6 <strong>del</strong> Codice<br />

dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio, <strong>per</strong> portarlo al<strong>la</strong> conoscenza da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> collettività. La<br />

valorizzazione è, infatti, <strong>la</strong> funzione che orienta il bene culturale al<strong>la</strong> conoscibilità, rendendolo<br />

concretamente quello “strumento di incivilimento” che ne costituisce l’essenza stessa, secondo<br />

l’impostazione gianniniana. Il patrimonio culturale, dunque, e i singoli beni che lo compongono,<br />

sono “testimonianze di civiltà”, ossia “strumenti” caratterizzati da una vocazione<br />

unica e specifica: essere portati a conoscenza, trasmettere valori e arricchire culturalmente e<br />

umanamente i soggetti che si re<strong>la</strong>zionano con essi.<br />

Le norme sul<strong>la</strong> gestione sono quindi tutte quelle che rego<strong>la</strong>no le attività organizzative che<br />

168<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!