18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong> Ministero. L’accountability al<strong>la</strong> quale si assiste nel sistema dei servizi al pubblico, infatti, è<br />

di tipo finanziario, concentrandosi sui livelli di fatturato e tra<strong>la</strong>sciando qualsiasi altra informazione<br />

di natura economico-organizzativa. Così come il concetto di qualità è stato interpretato<br />

come qualità <strong>del</strong> singolo servizio e non come qualità <strong>del</strong>l’organizzazione. Infine, l’analisi mostra<br />

come gli strumenti in essere caratterizzino il rapporto tra Ministero e concessionario come<br />

un tipico rapporto di fornitura, e non già come una re<strong>la</strong>zione stabile di partenariato attivo.<br />

Fig. 2 – Accountability, qualità, partenariato: il posizionamento dei servizi al pubblico<br />

A questo punto ci siamo chiesti - con <strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> - quale fosse l’ambizione rispetto al profilo<br />

atteso <strong>del</strong> nuovo sistema, <strong>per</strong>ché avremmo potuto - con grande soddisfazione di tutti i vai<br />

attori in gioco - accontentarci di un sistema che monitorasse i flussi finanziari, <strong>la</strong> spesa e i<br />

visitatori, cioè tutto quello che già adesso può essere misurato attraverso i servizi al pubblico<br />

(di cui infatti conosciamo clienti, scontrini e quota finanziaria di spettanza erariale). Questo<br />

sarebbe stato possibile se non ci si fosse posti il problema <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>per</strong>cepita da parte<br />

<strong>del</strong>l’utente e <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’organizzazione, che invece appariva, sin da subito, come uno<br />

dei principali nodi da affrontare; e poi se avessimo continuato a considerare il concessionario<br />

come un fornitore e non come un partner attivo <strong>del</strong>le pratiche di valorizzazione. Potevamo<br />

prendere questa strada: avremmo avuto oggi un sistema molto più semplice di quello che<br />

alcuni di voi conoscono. In qualche modo, invece, abbiamo provato a “forzare <strong>la</strong> mano”. La<br />

sfida è stata quel<strong>la</strong> di provare a costruire un sistema che raggiungesse obiettivi importanti<br />

di trasparenza e, quindi, non solo <strong>la</strong> trasparenza sulle cifre - quanto è stato speso, quanti<br />

visitatori - ma anche sugli output, ad esempio (quante visite guidate sono state fatte e quanti<br />

<strong>la</strong>boratori sono stati realizzati), con quale efficacia e con quale risultato in termini di mediazio-<br />

198<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!