18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marcello Minuti<br />

Struttura s.r.l.<br />

Qualità e trasparenza nel<strong>la</strong> organizzazione dei servizi culturali. Il sistema nazionale<br />

di monitoraggio e valutazione <strong>per</strong> i luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Il progetto che viene presentato oggi è un progetto dagli effetti applicativi immediati e tutti coloro<br />

che si occupano e/o sono alle prese con le gare riguardanti i servizi al pubblico ne hanno<br />

conoscenza: dal punto di vista normativo è lo stesso bando, infatti, a prevedere espressamente<br />

l’applicazione di un sistema di monitoraggio e valutazione.<br />

Il tema <strong>del</strong> monitoraggio e <strong>del</strong><strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblica amministrazione è<br />

oggi di grande attualità. A partire dagli anni anni ’90 l’Ue attraverso <strong>la</strong> programmazione dei<br />

Fondi strutturali, in partico<strong>la</strong>r modo, ha iniziato ad introdurre questi temi e a diffonderne il<br />

loro utilizzo nei Paesi membri. Oggi il tema <strong>del</strong> monitoraggio, <strong>del</strong><strong>la</strong> misurazione <strong>del</strong>le ricadute<br />

politiche dei progetti, è uno dei temi centrali <strong>del</strong><strong>la</strong> Strategia Europa 2020; viene richiamato,<br />

inoltre, in più atti normativi <strong>del</strong> settore dei beni culturali: il codice, all’articolo 115, introduce<br />

<strong>la</strong> valutazione economica preventiva nel<strong>la</strong> scelta <strong>del</strong>le forme di gestione; le linee guida e <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>re 2009 sui servizi al pubblico richiamano, inoltre, <strong>la</strong> “valutazione preventiva”, ed anche<br />

il decreto sul<strong>la</strong> biglietteria individua nelle modalità di definizione <strong>del</strong> prezzo <strong>la</strong> logica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

misurazione ex ante dei parametri di costo e di ricavo. Sottolineerei, inoltre, come il monitoraggio<br />

e <strong>la</strong> valutazione assumano ancora più importanza nell’attuale contesto di crisi, in cui<br />

probabilmente – di fronte a scelte allocative - <strong>la</strong> misurazione <strong>del</strong>l’impiego <strong>del</strong>le risorse e dei<br />

risultati a cui questo porta possono diventare strumenti tecnici di grande supporto.<br />

Nel sistema dei servizi al pubblico è recentemente stata avviata <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>del</strong> nuovo<br />

sistema di valutazione, inserendo le re<strong>la</strong>tive previsioni nell’ambito dei documenti ufficiali di<br />

gara. Ovviamente il “treno” <strong>del</strong>le concessioni era partico<strong>la</strong>rmente interessante da agganciare<br />

<strong>per</strong>ché c’era <strong>la</strong> necessità di inserire all’interno dei bandi l’onere a carico dei concessionari di<br />

iniziare a trasmettere e informare <strong>la</strong> stazione appaltante su una serie di dati; elementi che<br />

andassero oltre le informazioni tipiche di uno strumento di monitoraggio <strong>del</strong> “cosa si fa” (che<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!