18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi e dibattito conclusivo dei tavoli tecnici<br />

Alessandro Leon<br />

Presidente Cles s.r.l.<br />

Le domande potrebbero anche essere numerose, quindi mi sembra il caso di ricominciare.<br />

Approfitto a questo punto <strong>per</strong> fare semplicemente e brevemente non tanto solo <strong>la</strong> sintesi di<br />

questa mattinata, che è stata di grande interesse almeno dal mio punto di vista <strong>per</strong>ché anche<br />

se le ricerche partivano con un dettaglio e argomento che poteva sembrare anche specialistico,<br />

in realtà abbiamo trattato uno spettro amplissimo dei problemi <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione, almeno <strong>per</strong><br />

quello che riguarda <strong>la</strong> gestione <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte sia statale che <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte non statale. E quindi<br />

<strong>per</strong> adesso, visto che comunque più tardi sono costretto a fare una sintesi vera e non vorrei<br />

ripetermi anche in questo caso, volevo riproporre al<strong>la</strong> vostra attenzione quindi, un minuto ci<br />

metto, a darvi qualche spunto, riprendere gli spunti che le <strong>per</strong>sone che mi hanno preceduto<br />

hanno effettivamente svolto e mi sembra che gli argomenti che sono stati toccati e a noi interessa<br />

sa<strong>per</strong>e, a me in partico<strong>la</strong>re interessa sa<strong>per</strong>e sul piano pratico poi questi argomenti<br />

come atterrano effettivamente nell’es<strong>per</strong>ienza quotidiana e <strong>del</strong>le sovraintendenze o negli enti<br />

locali. Allora, in linea di massima si è discusso sul<strong>la</strong> tematica <strong>del</strong><strong>la</strong> programmazione economica,<br />

quel<strong>la</strong> che chiameremmo Programmazione Economica se avessimo avuto a che fare con<br />

<strong>la</strong> gestione territoriale, vale dire che ci sono 2 livelli di programmazione strategica: <strong>la</strong> prima<br />

riguarda, e ce l’ha spiegato prima Maddalena Ragni, <strong>la</strong> questione di cosa fare <strong>del</strong> patrimonio<br />

nel suo complesso e a questo livello, su questa tematica che non è tanto decidere ora, a quel<br />

livello che tipo di gestioni e come devo orientar<strong>la</strong>, ma proprio esaminando le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> patrimonio, esaminando gli attori che sono sul territorio, <strong>la</strong> tipologia di soggetti che possono<br />

essere anche privati, i probabili finanziatori, compreso il mecenatismo; insomma bisogna<br />

avere a che fare con una conoscenza <strong>del</strong> territorio che ci <strong>per</strong>metta di costruire una politica<br />

di valorizzazione, quindi su questo tema naturalmente il come si fa il livello, di che deve<br />

parteciparvi è un aspetto interessante. Poi c’è un secondo livello di progettazione strategica<br />

che invece riguarda <strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong>le gestioni a livello locale, parlo di costruzione <strong>per</strong>ché<br />

è un argomento che hanno trattato più o meno tutti, cioè sembra ad oggi, visto quali sono le<br />

condizioni economiche complessive che sono pessime naturalmente e che le risorse pubbliche<br />

sono ca<strong>la</strong>nti e che forse saranno ancora più ca<strong>la</strong>nti nel futuro, ebbene di fronte a questa<br />

situazione è chiaro che bisogna trovare regimi gestionali che costino meno, che siano <strong>per</strong>ò<br />

anche più efficienti e che magari raggiungano anche quegli obiettivi, di cui oggi si è par<strong>la</strong>to<br />

moltissimo, di qualità <strong>per</strong>ché molto spesso le gestioni, <strong>la</strong> fruizione <strong>del</strong> patrimonio museale,<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!