18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediante una gara europea unica <strong>per</strong> tutti i siti afferenti ad una Soprintendenza oggi viene<br />

disposta una gara unica <strong>per</strong> tutti i siti <strong>del</strong><strong>la</strong> regione, a cambiare è il soggetto affidatario, prima<br />

le Soprintendenze <strong>per</strong> il territorio di propria competenza, ora le Direzioni Regionale <strong>per</strong> tutti<br />

gli istituti ad esse afferenti sul territorio regionale di competenza.<br />

La ratio <strong>del</strong><strong>la</strong> norma consisteva nel bandire una so<strong>la</strong> gare <strong>per</strong> tutti i siti di competenza indipendentemente<br />

dal<strong>la</strong> loro posizione, dimensione, importanza in termini economici, così i<br />

concorrenti, attirati dai siti “potenzialmente redditizi” si sarebbero accol<strong>la</strong>ti anche i secondi<br />

creando un circuito che aumentasse il numero di passaggi su tutti i luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura presenti<br />

sul territorio regionale.<br />

Al<strong>la</strong> Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>l’Emilia Romagna, ciò non ha prodotto i risultati attesi.<br />

Anzi in ben due circostanze <strong>la</strong> gara è andata deserta ponendo l’amministrazione nel<strong>la</strong> insoddisfacente<br />

posizione di mercanteggiare con i pochi o<strong>per</strong>atori presenti sul mercato locale (gli<br />

unici che potessero “non rimetterci”).<br />

Gli o<strong>per</strong>atori economici <strong>del</strong> settore non nascosero che i siti emiliani-romagnoli, alle condizioni<br />

vigenti di concessione, non sono economicamente appetibili: troppo basso il numero di visitatori<br />

e troppo alta <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale fissa sul<strong>la</strong> vendita dei biglietti di spettanza <strong>del</strong> Ministero,<br />

ma oltre a ciò viene segna<strong>la</strong>ta l’impossibilità di servire con i medesimi o<strong>per</strong>atori i diversi siti<br />

messi a gara, alcuni a distanza di oltre 150 Km l’uno dall’altro così da rendere fuori mercato<br />

il costo <strong>del</strong> <strong>per</strong>sonale da impiegare.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> quadro <strong>del</strong>ineato, in considerazione <strong>del</strong>le problematiche emerse si decise di<br />

provare una via completamente diversa <strong>per</strong> quanto riguardava i servizi minimi da garantire<br />

presso il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto “P. Aria” e annessa area archeologica.<br />

Ancora una volta <strong>la</strong> Soprintendenza ricorre al più duttile e nebuloso strumento <strong>del</strong><strong>la</strong> Convenzione,<br />

fattispecie giuridicamente inesistente a cui sin dai loro albori hanno fatto spesso fatto<br />

ricorso gli Istituti <strong>per</strong>iferici <strong>del</strong> MiBAC ogni qual volta un procedimento non era procedimentalizzato<br />

dagli istituti centrali. In merito non bisogna dimenticare che il MiBAC nasce da una<br />

costo<strong>la</strong> <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Istruzione noto come “Ministero dei custodi”, dove i “servizi al pubblico”<br />

fino agli anni novanta sono <strong>la</strong>sciati al<strong>la</strong> libera iniziativa di custodi e funzionari tecnici<br />

che in nome <strong>del</strong>l’amore <strong>per</strong> l’arte hanno celebrato il patrimonio culturale nazionale (non è un<br />

caso che <strong>la</strong> legge Ronchey sorga dall’esigenza di rego<strong>la</strong>rizzare <strong>la</strong> vendita di cartoline e guide<br />

organizzata dilettantescamente dai custodi di Pa<strong>la</strong>zzo Pitti).<br />

Nel caso di specie viene stipu<strong>la</strong>to un accordo con il Dipartimento di Archeologia <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Studi di Bologna, già tito<strong>la</strong>re di una concessione di scavi nell’area archeologica di<br />

Marzabotto, in base al quale a fronte <strong>del</strong> versamento a favore <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

minima di royalty e di un modesto canone annuo, i <strong>la</strong>ureandi e gli specializzandi afferenti al<br />

Dipartimento di Archeologia provvedevano in proprio a ricevere le prenotazioni ed effettuare<br />

le visite guidate presso il sito, trattenendo il restante introito.<br />

Il risultato è stato positivo. Gli studenti sono risultati molto più motivati dei precedenti o<strong>per</strong>atori<br />

che vedevano <strong>la</strong> loro attività unicamente in termini economici e quindi insoddisfatti dagli<br />

esigui guadagni, <strong>per</strong> i primi invece si è trattato <strong>del</strong><strong>la</strong> prima es<strong>per</strong>ienza nel mondo <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

dopo gli studi e di un ottima modalità di accrescimento professionale.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza è stata rinnovata ad ogni successiva scadenza con soddisfazione di entrambe<br />

le parti.<br />

Tuttavia l’es<strong>per</strong>ienza di Marzabotto, non è stata <strong>per</strong>seguibile nelle altre realtà emiliano-romagnole,<br />

ma ha sicuramente a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> strada a ricercare diverse forme col<strong>la</strong>borative <strong>per</strong><br />

valorizzare i diversi luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura così detti “con passaggi minori”.<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!