18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in modo adeguato <strong>la</strong> produzione (o <strong>la</strong> conservazione) di questi beni speciali, né tantomeno<br />

l’erogazione dei servizi ad essi collegati.<br />

Muovendo da queste premesse, e quindi nel<strong>la</strong> consapevolezza che quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> scelta dei<br />

prezzi è innanzitutto una scelta di natura “politica” prima che tecnica, che non può seguire<br />

ambizioni di piena sostenibilità dei luoghi di cultura, ma che piuttosto bi<strong>la</strong>ncia costi economici<br />

e benefici economici e sociali, il MIBAC - <strong>Direzione</strong> <strong>Valorizzazione</strong> ha avviato un <strong>per</strong>corso di<br />

analisi, valutazione e riflessione volti ad una interrogazione generale <strong>del</strong>l’attuale sistema di<br />

pricing dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong>le connesse politiche di gratuità. Nello specifico, combinando<br />

analisi di benchmarking su prassi o<strong>per</strong>ati in altri contesti nazionali con una analisi<br />

puntuale dei costi di gestione complessivamente e puntualmente sostenuti dal Ministero <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> gestione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura statali, <strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> valorizzazione sta progressivamente<br />

configurando una “fotografia ragionata <strong>del</strong> panorama gestito”.<br />

Trattasi, evidentemente, di un <strong>per</strong>corso di analisi e valutazione partico<strong>la</strong>rmente complesso di<br />

cui, al momento, possiamo discutere risultati dal contenuto informativo assolutamente parziale<br />

(è, ad esempio, ancora in corso l’indagine campionare sul<strong>la</strong> disponibilità a pagare dei<br />

visitatori nei luoghi di cultura compresi nel campione di analisi).<br />

In questa sede, quindi, più che ipotesi e tesi comprovate, abbiamo <strong>la</strong> possibilità di aprire un<br />

confronto costruttivo sul tema <strong>del</strong> pricing dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura, evitando di allinearsi a tesi<br />

<strong>per</strong>icolosamente “riduzioniste”, essenzialmente riconducibili a obiettivi ipotetici di usare il<br />

prezzo quale leva di equilibrio economico <strong>del</strong>le gestioni o, all’opposto, a ipotesi di assoluta<br />

marginalità <strong>del</strong> prezzo al<strong>la</strong> contribuzione <strong>del</strong>le gestioni dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> culturale e, quindi, dei<br />

servizi da questi erogati.<br />

Il campione di analisi …<br />

Come si dirà tra breve i dati raccolti in questa prima fase di analisi si riferiscono ad un primo<br />

campione di osservazione di Soprintendenze. Vale tuttavia rilevare che detti Organi <strong>per</strong>iferici<br />

<strong>del</strong> Ministero sono stati scelte ed inseriti all’interno <strong>del</strong> campione solo in un secondo momento.<br />

La costruzione <strong>del</strong> campione sul quale sono state effettuate le analisi è avvenuta, infatti,<br />

attraverso diverse fasi che qui vado a raccontarvi sinteticamente.<br />

Innanzitutto, vale sottolineare che <strong>la</strong> nostra attenzione si è al momento focalizzata solo sui<br />

quei luoghi di cultura statali <strong>per</strong> i quali già esiste un biglietto di ingresso. Parliamo quindi un<br />

universo 183 su 489 da cui è stato quindi estratto un campione rappresentativo di analisi.<br />

Una volta, infatti, ordinata l’intera distribuzione sul<strong>la</strong> base dei visitatori paganti, sono state<br />

calco<strong>la</strong>te le frequenze re<strong>la</strong>tive cumu<strong>la</strong>te <strong>per</strong> poi suddividere l’intera distribuzione in terzili<br />

corrispondenti a c<strong>la</strong>ssi di visitatori diversi, secondo le seguenti fasce: primo terzile, tutti i luoghi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura con un numero di visitatori inferiore a 12.900, secondo terzile tutti i luoghi<br />

con un numero di visitatori compreso tra 12.901 e 49.304 ed, infine, nell’ultimo terzile, tutti<br />

quei luoghi con un numero di visitatori su<strong>per</strong>iore a 49.305 visitatori. Da ultimo, <strong>per</strong> addivenire<br />

ad un campione rappresentativo utile ai nostri scopi di analisi, il campione è stato osservato<br />

e, quindi, differenziato anche rispetto al<strong>la</strong> collocazione geografica dei luoghi, o<strong>per</strong>ando un<br />

distinguo tra Nord, Centro o Sud.<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!