18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risulta evidente <strong>la</strong> sproporzione tra le somme introitate e quelle riassegnate (sebbene il quinquennio<br />

di riferimento sia stato assunto a mero titolo esemplificativo, giacchè le riassegnazioni<br />

avvengono a distanza di tempo e di norma non fanno riferimento all’anno in cui risulta<br />

l’introito).<br />

Chiedo se sia possibile proporre una modifica al Codice, all’art. 110 – Incasso e riparto dei<br />

proventi- <strong>per</strong> far si che gli introiti in questione, possano essere riassegnati annualmente nel<strong>la</strong><br />

loro totalità o almeno nel<strong>la</strong> misura non inferiore all’ 80% ai rispettivi istituti di provenienza;<br />

ciò, tenuto conto <strong>del</strong>le necessità e <strong>del</strong>le dimensioni dei singoli compendi, che, nel caso di Vil<strong>la</strong><br />

Pisani sono notevoli; in tale modo sarebbe possibile contare ogni anno su un importo idoneo<br />

a garantire almeno <strong>la</strong> costanza degli interventi di ordinaria manutenzione, come <strong>del</strong> resto è<br />

previsto al c. 3 <strong>del</strong> citato art. 110 che recita “I proventi ... sono destinati al<strong>la</strong> realizzazione degli<br />

interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> conservazione dei luoghi medesimi ...”. Certamente i criteri<br />

che orientano il MEF a riassegnare somme irrisorie come sopra indicato, non ottem<strong>per</strong>ano<br />

pienamente a tale disposizione normativa.<br />

In alternativa si potrebbe, anziché versare gli introiti interamente nelle casse <strong>del</strong>lo Stato,<br />

commutare parte dei proventi -<strong>per</strong> esempio il corrispettivo <strong>del</strong>le somme dovute <strong>per</strong> i canoni<br />

di concessione (<strong>per</strong> importi fino ad € 10-20.000)- in <strong>la</strong>vori di manutenzione di pari importo,<br />

da far eseguire nel compendio al soggetto che ha richiesta <strong>la</strong> concessione, sotto <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza o <strong>del</strong>l’istituto che ha in consegna il bene.<br />

In tal modo si potrebbe attivare una forma di concessione dove il “privato partecipa in modo<br />

attivo al restauro <strong>del</strong> bene” come ha suggerito anche il dott. Magnifico nell’intervento che mi<br />

ha preceduto.<br />

Mi sembra un’ipotesi che potrebbe condurre a risultati concreti.<br />

Rosaria Mencarelli<br />

Su questo tema invito a rispondere Maddalena Ragni.<br />

Maddalena Ragni<br />

Totale e generalizzata <strong>la</strong> soluzione è una so<strong>la</strong>: quel<strong>la</strong> che si è tentata già negli anni scorsi.<br />

Intervenire sul<strong>la</strong> legge finanziaria <strong>del</strong> 2007 che ha attivato questo <strong>per</strong>verso meccanismo che<br />

riguarda non soltanto gli introiti <strong>del</strong>le concessioni, ma tutti gli introiti, il che significa, lo sottolineo<br />

<strong>per</strong>ché richiama <strong>la</strong> legge 340, anche le erogazioni liberali che confluiscono nelle casse<br />

<strong>del</strong> Ministero, tutto va ad un fondo gestito dal Ministero <strong>del</strong>l’Economia. La soluzione sarebbe<br />

semplicissima, semplicemente rimettere mano al<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> finanziaria <strong>del</strong> 2007 ed eliminare<br />

alcune leggi che sono quelle che possono determinare il rientro e <strong>la</strong> restituzione degli introiti<br />

agli istituti. Io penso che da questo colloquio <strong>la</strong> richiesta di un intervento normativo debba<br />

assolutamente derivare.<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!