18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(reti o distretti) <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> sostenibilità <strong>del</strong> sistema, rafforzare il legame identitario <strong>del</strong>le<br />

popo<strong>la</strong>zioni locali con il proprio territorio, presupposto questo <strong>per</strong>altro indispensabile <strong>per</strong> ritrovare<br />

<strong>la</strong> cultura <strong>del</strong> rispetto e <strong>del</strong><strong>la</strong> difesa <strong>del</strong><strong>la</strong> conservazione dei beni, e nello stesso tempo<br />

prevedere <strong>del</strong>le ricadute economiche in termini <strong>per</strong> esempio di potenziamento dei servizi<br />

ricettivi, di risco<strong>per</strong>ta di antichi mestieri o di avvio e/o potenziamento di nuove attività, e più<br />

in generale di valorizzazione economico-turistica dei flussi di visitatori e loro fi<strong>del</strong>izzazione.<br />

In quel<strong>la</strong> occasione e nel dibattito che ne è seguito, si è spesso sentito chiedere dai funzionari<br />

“ma <strong>la</strong> procedura quale è”; si comprende <strong>la</strong> genesi <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda <strong>per</strong>ché l’o<strong>per</strong>ato <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

pubblica amministrazione è stato sempre caratterizzato dal<strong>la</strong> prassi, <strong>la</strong> P.A. ha sempre o<strong>per</strong>ato<br />

su procedimenti formali <strong>per</strong>ché il procedimento tipo è quello che dà sicurezza.<br />

Nel<strong>la</strong> valorizzazione <strong>per</strong>ò non esistono prassi; <strong>la</strong> valorizzazione di <strong>per</strong> sè deve adattare dei<br />

mo<strong>del</strong>li che <strong>per</strong> loro natura sono estremamente generici a realtà concrete.<br />

Il modus o<strong>per</strong>andi non può che essere diretto al confronto con i vari soggetti istituzionali, all’analisi<br />

<strong>del</strong>le s<strong>per</strong>imentazioni e <strong>del</strong>le buone pratiche realizzate, sapendo bene che qualsiasi<br />

mo<strong>del</strong>lo si scelga, sarà sempre e comunque necessario, prima <strong>del</strong><strong>la</strong> sua adozione, procedere<br />

ad una valutazione specifica <strong>del</strong> contesto su cui si interviene, <strong>per</strong>ché non esiste parte <strong>del</strong><br />

territorio che sia identica all’altra, possono solo esistere realtà simili.<br />

Il seminario, che, come detto, ha avuto un dibattito anche abbastanza serrato, è arrivato ad<br />

alcune conclusioni su come fare <strong>per</strong> rendere sostenibili i servizi al pubblico nei musei che si<br />

collocano nel<strong>la</strong> fascia picco<strong>la</strong>.<br />

È evidente che le procedure così come sono state definite non sono idonee <strong>per</strong> i musei minori,<br />

<strong>per</strong>ché non si possono applicare a contesti museali di ridotta dimensione le formalità,<br />

le procedure tipo individuate in base al codice dei contratti <strong>per</strong> le grandi realtà museali e i<br />

grandi numeri.<br />

Quando ci si confronta con dimensioni minori, è necessario uscire dagli schemi e trovare il<br />

modo di semplificare le procedure, rendere maggiormente flessibili i contenuti dei capito<strong>la</strong>ti<br />

tecnici in modo da attirare l’interesse <strong>del</strong>l’imprenditore, poter fare <strong>del</strong><strong>la</strong> misura <strong>del</strong>l’aggio,<br />

dei prezzi dei biglietti, degli orari di a<strong>per</strong>tura elementi di valutazione economica <strong>del</strong>l’offerta<br />

ragionare in maniera diversa sui prezzi dei biglietti.<br />

Per concludere, quindi, <strong>per</strong> poter impostare una efficace azione di valorizzazione, è necessario<br />

partire da presupposti diversi fra i quali è indispensabile sia presente un produttivo e col<strong>la</strong>borativo<br />

confronto interistituzionale; in assenza di una col<strong>la</strong>borazione tra le Istituzioni non è<br />

possibile che si possano trovare <strong>del</strong>le soluzioni anche di salvaguardia <strong>del</strong> nostro patrimonio,<br />

<strong>per</strong>ché o si riesce nei momenti di difficoltà a fare gruppo e quindi a coinvolgere tutte le forze<br />

che sono presenti sul territorio o altrimenti il rischio è, non soltanto quello di non veder fruito<br />

il patrimonio stesso, ma di vederne compromessa <strong>la</strong> stessa conservazione.<br />

180<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!