18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne/fi<strong>del</strong>izzazione, miglior accesso ai luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura, ecc. Tutto questo in una prospettiva<br />

molto più profonda, come si può immaginare, finalizzata al miglioramento <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

gestioni. Abbiamo ovviamente <strong>la</strong>vorato nel rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità come individuata dal sistema<br />

degli standard museali, contem<strong>per</strong>ando <strong>per</strong>ò questa esigenza con un concetto più ampio di<br />

qualità, legato ai processi di gestione, al<strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’organizzazione, al<strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Infine, si è cercato in tutti i modi di trovare modalità di funzionamento, <strong>del</strong> nuovo sistema, che<br />

dessero corpo e valore all’idea <strong>del</strong> rafforzamento <strong>del</strong>le logiche di partenariato.<br />

In questo sistema, ovviamente, è fatto salvo il controllo di natura formale: <strong>la</strong> misurazione dei<br />

risultati e degli effetti <strong>del</strong>le politiche di valorizzazione non poteva implicare, evidentemente,<br />

l’abbandono <strong>del</strong> controllo in itinere degli aspetti dichiarati in sede di offerta tecnica e, quindi,<br />

di quanto offerto dal concessionario in termini di livelli quali-quantitativi di servizio.<br />

E’ opportuno, infine, porre l’attenzione su alcuni elementi tecnici <strong>del</strong> sistema.<br />

Il primo riguarda <strong>la</strong> compliance, il controllo sull’o<strong>per</strong>ato: le offerte dei fornitori di servizio, in<br />

generale e in qualsiasi settore, tendono a non addivenire a <strong>del</strong>le precise quantificazioni ove<br />

non richiesto dai capito<strong>la</strong>ti, <strong>per</strong> <strong>la</strong>sciare maggiori gradi di autonomia al futuro concessionario.<br />

In molti casi, se i capito<strong>la</strong>ti non lo richiedono, non vengono fornite nelle offerte tecniche degli<br />

aspiranti concessionari indicazioni chiare di quantificazione (quantificazione totale dei livelli<br />

di servizio, ore, <strong>per</strong>sone, numeri di <strong>la</strong>boratori, ecc) ed, invece, sarebbe importantissimo definire<br />

fin dall’inizio dati precisi <strong>per</strong> monitorare e control<strong>la</strong>re meglio l’intero processo.<br />

Il secondo elemento riguarda <strong>la</strong> rendicontabilità dei risultati, cioè gli elementi che saranno<br />

oggetti di “trasparenza”: nel corso di questo breve intervento sono stati fatti degli esempi<br />

degli oggetti osservati, dal numero di <strong>per</strong>sone che <strong>la</strong>vorano fino al numero di ore di formazione<br />

che hanno ricevuto i dipendenti o ai contratti che vengono applicati. Si è fatto<br />

riferimento anche agli elementi di qualità, come <strong>la</strong> tempestività e <strong>la</strong> cortesia <strong>per</strong>cepita. Ma<br />

<strong>la</strong> rendicontabilità riguarderà, come visto, anche gli effetti dei servizi bel<strong>la</strong> sfera cognitiva<br />

<strong>del</strong> visitatore (<strong>la</strong> mediazione, <strong>la</strong> fi<strong>del</strong>izzazione, il migliore accesso, ecc.) e gli impatti, cioè gli<br />

effetti indiretti creati dal<strong>la</strong> gestione dei servizi (reputazione <strong>del</strong> luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura, incremento<br />

<strong>del</strong>le visite, ecc.).<br />

Il terzo elemento riguarda <strong>la</strong> sistematicità, cioè l’idea di alimentare costantemente un sistema<br />

informativo nazionale. Questo aspetto è fondamentale: <strong>la</strong> grande ambizione <strong>del</strong><strong>la</strong> DG<br />

<strong>Valorizzazione</strong> è di creare un sistema di flusso costante che <strong>per</strong>metta, con cadenza annuale,<br />

di avere <strong>la</strong> rappresentazione completa e aggiornata di cosa succede nel settore dei servizi al<br />

pubblico.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> il buon funzionamento <strong>del</strong> sistema viene richiesta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione attiva anche<br />

dei concessionari, ai quali - in sede di offerta tecnica - si chiede il rispetto di determinati<br />

parametri e <strong>la</strong> garanzia <strong>del</strong> corretto funzionamento di un sistema informativo aziendale che<br />

abbia precisi indicatori e che fornisca dati e informazioni, con cadenza <strong>per</strong>iodica, al sistema<br />

centrale di monitoraggio.<br />

Ancora, un altro elemento molto rilevante è <strong>la</strong> qualità <strong>per</strong>cepita dall’utente: dentro questo<br />

progetto confluiscono i mo<strong>del</strong>li di analisi <strong>del</strong> pubblico sviluppati dal<strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> generale valorizzazione,<br />

ponendo al centro <strong>del</strong> concetto di qualità l’utente e le sue aspettative.<br />

Un ultimo aspetto che mi sento di sottolineare, infine, è l’inserimento nel sistema, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, di meccanismi di premialità. Sono previsti infatti dei contributi finalizzati a premiare chi<br />

gestisce bene. L’idea, o se volete l’ambizione, <strong>del</strong><strong>la</strong> DG valorizzazione è di arrivare a un sistema<br />

nazionale di “rating” che valorizzi i migliori concessionari a livello nazionale e che vada a<br />

costituire un sistema di valutazione <strong>per</strong> le prossime gare.<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!