18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se da un <strong>la</strong>to questo ha mostrato l’esistenza di soluzioni alternative dall’altro ha evidenziato,<br />

ai funzionari <strong>per</strong>iferici impegnati in prima linea sul territorio, <strong>la</strong> carenza di un supporto normativo<br />

adeguato, il non sa<strong>per</strong>e quali strumenti siano o meno utilizzabili, che cosa è corretto.<br />

Difatti, le difficoltà di intesa con gli enti locali ed il terzo settore, non riguardano il fine comune<br />

<strong>del</strong> come valorizzazione ma l’impossibilità <strong>per</strong> il Ministero di rego<strong>la</strong>mentare giuridicamente le<br />

molteplici forme di col<strong>la</strong>borazione ideate. Un esempio di ciò si è verificato recentemente in un<br />

altro sito emiliano testimonianza <strong>del</strong><strong>la</strong> realtà dei piccoli numeri: Rupe e Castello di Canossa,<br />

località Canossa, Reggio Emilia.<br />

Si tratta <strong>del</strong> c<strong>la</strong>ssico luogo di scarsi numeri, im<strong>per</strong>vio, gelido d’inverno ed asso<strong>la</strong>to d’estate,<br />

con un solo custode in servizio, privo di tassa d’ingresso.<br />

La nomina di un Papa di origine tedesca ha risvegliato un nuovo interesse <strong>per</strong> questa s<strong>per</strong>duta<br />

Rupe, pullman di turisti hanno “assalito” i resti <strong>del</strong> Castello tanto da interessare anche<br />

gli enti locali a richiedere maggiori servizi. E’ stato stanziato un finanziamento Arcus con cui il<br />

MiBAC ha provveduto a porre in essere <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> l’abbattimento <strong>del</strong>le barriere architettoniche<br />

e ad affidare ad un o<strong>per</strong>atore specializzato l’individuazione e <strong>la</strong> realizzazione di diversificati<br />

servizi di valorizzazione.<br />

I risultati sono stati notevoli, sia in termini di idee che di numeri di visitatori. Sono stati creati<br />

<strong>per</strong>corsi didattici stabili, strumenti multimediali hanno consentito una migliore conoscenza<br />

dei luoghi e numerosi eventi sono stati ideati e seguiti con interesse dal pubblico.<br />

Canossa è l’esempio di come una “giusta” valorizzazione crea l’evento, l’interesse e, soprattutto<br />

i visitatori e, … fa girare l’economia.<br />

Tutto ciò <strong>per</strong>ò mal si concilia con l’attuale momento economico e con il tema <strong>del</strong> convegno:<br />

nel caso di Canossa <strong>la</strong> valorizzazione ha si portato visitatori ma si è trattata di una valorizzazione<br />

“invertita” che anziché creare entrate <strong>per</strong> lo Stato ha portato uscite e, soprattutto, che<br />

oggi nel momento in cui i fondi Arcus sono terminati il MiBAC con gli strumenti vigenti, non<br />

solo, non ha possibilità di mantenere i servizi offerti, ma si vede costretta a ridurre sensibilmente<br />

i tempi di a<strong>per</strong>tura <strong>del</strong> sito.<br />

I motivi in breve: il luogo, come già detto, è di difficoltoso da raggiungere, non vi sono mezzi<br />

pubblici, durante l’inverno spesso <strong>la</strong> neve ed il ghiaccio impediscono <strong>la</strong> salita al<strong>la</strong> rupe; i costi<br />

<strong>per</strong> l’ordinaria manutenzione sono elevati e spesso risulta difficoltoso es<strong>per</strong>ire anche solo <strong>la</strong><br />

gara <strong>per</strong> il servizio di pulizie <strong>per</strong> mancanza di o<strong>per</strong>atori interessati; il <strong>per</strong>sonale di custodia è<br />

andato negli anni riducendosi fino a rimanere una so<strong>la</strong> unità e non si trova <strong>per</strong>sonale MiBAC<br />

disposto ad accettare Canossa come sede di servizio; gli enti territoriali che si sono mostrati<br />

interessati ad una fattiva col<strong>la</strong>borazione hanno dovuto rinunciare a causa <strong>del</strong>le rigide norme<br />

che rego<strong>la</strong>no le attività di valorizzazione, royalty molto alte, obbligo di emissione di biglietto<br />

statale da parte solo di <strong>per</strong>sonale statale; impossibilità di sostituzione <strong>del</strong> custode <strong>per</strong> le dovute<br />

ferie e le eventuali ma<strong>la</strong>ttie.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata non può che portarmi a condividere l’orientamento prevalente che<br />

vede un impegno crescente <strong>del</strong> Ministero nel<strong>la</strong> valorizzazione dei culturali “minori, dei piccoli<br />

numeri”, che sono comunque molti e di grande potenzialità, individuando quale soluzione di<br />

gestione ricorrere a forme di col<strong>la</strong>borazione con le amministrazioni locali e l’associazionismo<br />

<strong>del</strong> terzo settore. Tuttavia, come funzionario, non riesco a smettere di interrogarmi se, <strong>per</strong><br />

realtà come quelle descritte, anziché ricorrere ad un o<strong>per</strong>atore economico esterno o se non<br />

a questo ad un’altra amministrazione pubblica, non sia più opportuno, efficace, efficiente,<br />

economico, potenziare le risorse umane <strong>del</strong> MiBAC che comunque si sono sempre dimostrate<br />

le più es<strong>per</strong>te e competenti in materia di beni culturali <strong>del</strong> patrimonio nazionale.<br />

214<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!