18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rosaria Mencarelli<br />

Ringraziamo Sandrina Bandera <strong>per</strong>ché ha posto l’accento ancora una volta sul problema, ormai<br />

grave, <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione finanziaria degli introiti, che oggi penalizza <strong>la</strong> possibilità di incamerare<br />

e di gestire a seconda <strong>del</strong>le necessità <strong>del</strong> luogo gli introiti aggiuntivi che possono derivare<br />

al museo. Su questo anche Maddalena Ragni è stata molto esplicita. La <strong>Direzione</strong> <strong>Generale</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> valorizzazione, <strong>per</strong> parte sua, si impegna a farsi interprete di questa necessità affinché<br />

anche a livello politico venga colta al più presto questa urgenza, che appare generalizzata.<br />

Anche questo, comunque, è uno dei punti che entreranno nello studio <strong>del</strong> sistema di pricing.<br />

Car<strong>la</strong> Camil<strong>la</strong> Cattaneo<br />

Direttore Amministrativo <strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Storici Artistici ed<br />

Etnoantropologici <strong>del</strong>le province di Mi<strong>la</strong>no Bergamo Como Lecco Lodi Monza<br />

e Brianza Pavia Sondrio Varese<br />

Per affrontare il difficile rapporto che un ente culturale possiede con il territorio nel quale si<br />

sviluppa (definitivamente “distretto culturale” e “distretto turistico”) pongo due distinte argomentazioni,<br />

rifacendomi anche al caso <strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Storici Artistici di<br />

Mi<strong>la</strong>no/ Pinacoteca di Brera.<br />

1. Il pa<strong>la</strong>zzo di Brera è oggi considerato un grande ed importante polo culturale <strong>del</strong><strong>la</strong> città<br />

di Mi<strong>la</strong>no, grazie al<strong>la</strong> presenza al suo interno di rilevanti enti culturali e scientifici (Soprintendenza<br />

precedentemente citata, l’Accademia di Brera, <strong>la</strong> Biblioteca braidense, l’Istituto<br />

lombardo di Scienze e Lettere, l’Osservatorio astronomico, Orto botanico).<br />

Quando un turista decide di visitare il pa<strong>la</strong>zzo di Brera è quindi portato a considerare di<br />

interesse non solo il singolo ente (come nel nostro caso <strong>la</strong> Pinacoteca di Brera), ma l’intero<br />

complesso braidense. Inoltre, legato a questo, spesso, incuriosisce anche il rapporto che il<br />

pa<strong>la</strong>zzo ha con il quartiere di Brera (storia, edifici, bar storici, ed anche ristoranti, negozi...)<br />

e con il territorio lombardo dal quale provengono le o<strong>per</strong>e oggi esposte.<br />

Credo quindi che sia indispensabile cominciare a considerare <strong>la</strong> possibilità che <strong>la</strong> conoscenza<br />

dei poli culturali possa e debba implicare <strong>la</strong> necessità di far coincidere il concetto<br />

di distretto culturale con quello turistico. Preciso che: mentre il distretto culturale nasce<br />

dall’alto e va verso il basso, quello turistico nasce dal basso <strong>per</strong> andare verso l’alto. E’ quindi<br />

indispensabile che i due distretti si incontrino a metà strada così da offrire ai visitatori il<br />

miglior servizio e <strong>la</strong> migliore conoscenza possibile.<br />

Chiedo quindi se, parte dei problemi legati al turismo che dobbiamo affrontare oggi, non<br />

possano essere risolti su tutto il territorio nazionale sotto l’aspetto dei rapporti territoriali.<br />

2. Uno dei principali problemi che attanaglia i luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura italiana ed anche <strong>la</strong> Pinacoteca<br />

di Brera è, soprattutto in questi ultimi decenni, il disinteresse che alcuni gruppi sociali<br />

e alcune intere generazioni mostrano nei loro confronti.<br />

Il Ministero, <strong>per</strong> conoscere i motivi che ne stanno al<strong>la</strong> base, ha autorizzato numerose indagini<br />

di mercato. Faccio notare, <strong>per</strong>ò, che spesso queste sono state svolte solo all’interno<br />

dei luoghi di cultura (musei, gallerie, biblioteche) e quindi rivolgendosi soltanto a chi ha già<br />

risposto alle offerte degli Enti.<br />

Reputo di vitale importanza <strong>per</strong> gli enti culturali, svolgere le stesse indagini anche in luoghi<br />

differente, come presso scuole, università, ma anche discoteche, centri commerciali, bar,<br />

così da ottenere un’immagine più realistica <strong>del</strong>l’intera società (nessuno escluso).<br />

218<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!