18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questa sede venissero circoscritti a quelli <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> generale <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale sta <strong>per</strong>venendo a progetti o<strong>per</strong>ativi o a e<strong>la</strong>borare strumenti che siano<br />

di indirizzo e di guida <strong>per</strong> gli uffici <strong>del</strong>l’Amministrazione e di riflessione <strong>per</strong> tutti i soggetti a<br />

vario titolo cointeressati. Da questo complesso mosaico il Tavolo dedicato al<strong>la</strong> gestione estrapo<strong>la</strong><br />

due tematiche in partico<strong>la</strong>re.<br />

Rifletteremo così sui vari e possibili mo<strong>del</strong>li di gestione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e sul tema<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità dei servizi offerti al pubblico. Il tavolo si apre con i due interventi, di Ange<strong>la</strong> Serra<br />

e di Maddalena Ragni, che illustrano e commentano, da diverse ango<strong>la</strong>zioni, quali siano i<br />

presupposti normativi e procedurali dai quali trarre il supporto giuridico ai diversi mo<strong>del</strong>li di<br />

gestione; entrambi gli interventi pongono in risalto elementi che ci inducono immediatamente<br />

a riflettere su un altro aspetto strettamente collegato, quello <strong>del</strong><strong>la</strong> progettualità che deve farsi<br />

carico di fornire contenuti al mo<strong>del</strong>lo giuridico. Nel dibattito sull’innovazione <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione<br />

dei beni e <strong>del</strong>le attività culturali è quindi sempre più inevitabile una riflessione tra scelta <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo giuridico e definizione <strong>del</strong> progetto strategico ed organizzativo di sviluppo. In questa<br />

logica, il problema teorico e applicativo che ricerca e prassi devono ormai porsi è quello di<br />

analizzare i temi <strong>del</strong><strong>la</strong> cambiamento e <strong>del</strong><strong>la</strong> innovazione <strong>del</strong>le modalità di gestione dei luoghi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura, considerando che <strong>la</strong> qualità formale <strong>del</strong>l’assetto amministrativo è elemento<br />

importante ma non unico.<br />

La seconda parte dei <strong>la</strong>vori <strong>del</strong> Tavolo è dedicata al<strong>la</strong> qualità dei servizi, al monitoraggio e<br />

al<strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>l’offerta, tema molto complesso al quale è nostra intenzione dedicare, a<br />

breve, incontri appositamente dedicati. E’ chiaro che i servizi, i servizi offerti al pubblico, occupano<br />

nel contesto <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione e <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura un ruolo fondamentale,<br />

<strong>per</strong>ché è proprio attraverso i servizi che avviene il primo contatto tra il visitatore e<br />

l’istituzione culturale. Il modo in cui sono organizzati e proposti restituisce <strong>la</strong> prima <strong>per</strong>cezione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’offerta e quindi rappresentano un elemento che contribuisce a dare e a<br />

produrre valore, inquanto innalzano i livelli <strong>del</strong><strong>la</strong> fruizione <strong>del</strong> patrimonio, aumentano il valore<br />

<strong>del</strong>l’es<strong>per</strong>ienza culturale <strong>del</strong><strong>la</strong> visita, contribuiscono ad accrescere il valore di appartenenza<br />

dei beni al<strong>la</strong> comunità e non ultimo generano benefici economici.<br />

Questo tema è approfondito dal contributo di due interventi: il primo è una analisi <strong>del</strong>l’attuale<br />

sistema di pricing nei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura statali. Il progetto è stato avviato nel maggio scorso<br />

mediante l’attivazione di uno stage post <strong>la</strong>urea reso possibile da una convenzione che <strong>la</strong><br />

<strong>Direzione</strong> generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale ha stipu<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> Facoltà<br />

di Economia <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. La <strong>Direzione</strong> <strong>Generale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Valorizzazione</strong> ha avviato così un <strong>per</strong>corso di analisi, valutazione e riflessione volto ad una<br />

interrogazione generale <strong>del</strong>l’attuale sistema di pricing dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong>le connesse<br />

politiche di gratuità. Lo scopo non è soltanto quello di <strong>per</strong>venire a proporre un progetto<br />

<strong>per</strong> “attualizzare” normative, tariffe e modalità di bigliettazione attualmente in vigore, ma<br />

soprattutto quello di comprendere meglio l’attuale sistema anche al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong>le “correnti di<br />

pensiero” oggi prevalenti, evitando di allinearsi a tesi <strong>per</strong>icolosamente “riduzioniste”, essenzialmente<br />

riconducibili a obiettivi ipotetici di usare il prezzo quale leva di equilibrio economico<br />

<strong>del</strong>le gestioni o, all’opposto, a ipotesi di assoluta marginalità <strong>del</strong> prezzo al<strong>la</strong> contribuzione al<strong>la</strong><br />

sopravvivenza ed al miglioramento <strong>del</strong> sistema di gestione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> culturale e, quindi,<br />

dei servizi da questi erogati. Il <strong>per</strong>corso di analisi avviato dal<strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> generale, in sintesi, è<br />

innanzitutto un tentativo di contestualizzazione <strong>del</strong>le politiche possibili e quindi degli obiettivi<br />

effettivamente conseguibili. Il progetto viene presentato da Alessandro Hinna che sta svolgendo<br />

questo studio in qualità di tutor di Susanna d’Annibale, tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>lo stage.<br />

166<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!