18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 1 – Le dimensioni utilizzate <strong>per</strong> il posizionamento <strong>del</strong> sistema dei servizi al pubblico<br />

-<br />

La domanda era: le attuali norme, procedure, regole stabilite in materia di controllo nel sistema<br />

dei beni culturali ed in quello dei servizi al pubblico come posizionano questi due ambiti<br />

rispetto al livello evolutivo <strong>del</strong><strong>la</strong> Pubblica Amministrazione, in termini di trasparenza, qualità e<br />

rapporto pubblico – privato I gap di questa analisi avrebbero dunque mostrato gli spazi dentro<br />

i quali si sarebbe potuto inserire il sistema di monitoraggio e valutazione, quale strumento<br />

tecnico attraverso il quale a) rendere più trasparente <strong>la</strong> gestione; b) incrementare i livelli di<br />

qualità; c) rafforzare il rapporto di partenariato strategico tra stato e o<strong>per</strong>atori privati.<br />

A tal fine, e in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione dei “massimi” <strong>del</strong><strong>la</strong> matrice di posizionamento, è<br />

stato studiato tutto quello che nel sistema <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblica amministrazione era stato fatto in<br />

questi anni in termini di atti e direttive, stabilendo così i massimi <strong>del</strong><strong>la</strong> distribuzione, utili a posizionare<br />

i due oggetti di analisi, cioè il sistema dei beni culturali e il sistema di monitoraggio<br />

attualmente vigente nei servizi al pubblico.<br />

Il sistema dei beni culturali, nel merito, ha <strong>la</strong>vorato fino ad oggi soprattutto sul concetto di<br />

qualità con il decreto sugli standard, il DM <strong>del</strong> 2001, e con diverse rego<strong>la</strong>mentazioni di livello<br />

regionale (sistemi di accreditamento) ma ancora c’è molto da fare sul tema <strong>del</strong><strong>la</strong> trasparenza/accountability.<br />

Molti dati sui reali livelli di valorizzazione, infatti, ancora non sono disponibili<br />

(quali ad esempio il numero dei <strong>la</strong>boratori didattici, il numero di <strong>per</strong>sone che <strong>la</strong>vorano nel<strong>la</strong><br />

gestione di un servizio, il costo medio <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione di un servizio, ecc.). Esistono cioè<br />

problemi che, più che di valutazione sono innanzitutto di conoscenza; è in questo senso che<br />

i flussi informativi <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di un sistema di conoscenza (o di monitoraggio) sono al<strong>la</strong><br />

base <strong>del</strong> nostro <strong>la</strong>voro.<br />

La successiva figura fornisce una rappresentazione <strong>del</strong> posizionamento: come si può vedere,<br />

in estrema sintesi, l’analisi <strong>del</strong> sistema dei servizi al pubblico mostra evidenti gap rispetto a<br />

quanto fatto, in termini di atti, rego<strong>la</strong>menti e prassi, dal sistema <strong>del</strong><strong>la</strong> Pubblica Amministrazione<br />

in generale e rispetto a quanto già viene fatto nel sistema dei beni culturali di proprietà<br />

Quaderni <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione - 2<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!