18.01.2015 Views

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

LA GESTIONE - Direzione Generale per la Valorizzazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

miranti ad affrontare il problema sul fronte dei costi e quindi <strong>del</strong>le funzioni di produzione e<br />

non su quello <strong>del</strong>le entrate.<br />

Detto in maniera più esplicita, <strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> leva <strong>del</strong> prezzo, senza contemporaneamente<br />

<strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> struttura dei costi di gestione, significherebbe al momento semplicemente trasferire<br />

sui visitatori i costi <strong>del</strong><strong>la</strong> inefficienza o incapacità di innovazione <strong>del</strong> sistema, con conseguenze<br />

non chiare in termini di potenziale riduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda. Una ipotesi, questa,<br />

sul<strong>la</strong> quale riflettere con attenzione in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> i luoghi di minora attrazione, bisognosi<br />

di politiche anche “aggressive” di promozione, dove <strong>la</strong> politica dei prezzo assume al massimo<br />

un valore simbolico, ma non certo una leva economica di tipo significativo.<br />

Proprio questa riflessione, mi dà lo spunto <strong>per</strong> un ultimo cenno ad una altra parte <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca<br />

che stiamo conducendo e che interessa, appunto, le politiche di gratuità. Su questo abbiamo<br />

iniziato una ricerca di benchmarking con altri paesi. In tabel<strong>la</strong> si possono osservare i primi<br />

risultati raccolti, mettendo al confronto rispetto a quelle da noi c<strong>la</strong>ssificate come politiche di<br />

gratuità in accesso, ricerca e formazione, promozione.<br />

Sono proprio queste ultime, come si può notare, quelle in cui registriamo una timidezza tutta<br />

italiana. A loro, forse prima che alle politiche di prezzo, dovremmo forse puntare <strong>per</strong> maggiore<br />

e migliore distribuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda tra i luoghi di cultura nazionali. Una pre-condizione<br />

generale all’auspicato equilibrio di sistema.<br />

Tabel<strong>la</strong> 3. Politiche di gratuità: primi confronti internazionali<br />

Più che una conclusione, una provocazione…<br />

Come avremo modo di presentare in una prossima occasione, sono attualmente in corso di<br />

svolgimento alcune rilevazioni sul<strong>la</strong> disponibilità a pagare dei visitatori nei luoghi di cultura<br />

<strong>del</strong>lo stato, anche in re<strong>la</strong>zione ai servizi che <strong>la</strong> struttura può loro offrire. La raccolta dei dati,<br />

quindi, oltre che aiutarci a comprendere il grado e<strong>la</strong>sticità <strong>del</strong>le domanda al prezzo, dovreb-<br />

190<br />

Primo colloquio sul<strong>la</strong> valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!