18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luigi Mazzella<br />

Nato a Napoli, Luigi è il secondo per età dei tre<br />

fratelli Mazzella che costituiscono una presenza particolarmente<br />

attiva e preziosa nel complesso scenario<br />

artistico contemporaneo napoletano. A partire dal 1970<br />

la loro presenza diventa sempre più significativa in ambito<br />

nazionale e internazionale, a dimostrazione di quanto il<br />

processo autonomo e originale delle loro ricerche sappia<br />

rinnovare continuamente una produzione di alta qualità<br />

tecnica e poetica.<br />

Luigi Mazzella (1936) a Napoli vive e lavora. È allievo<br />

di Ennio Tomai (L’Aquila 1893-Napoli 1969) che comprende<br />

le inclinazioni del giovane allievo e le asseconda.<br />

La lezione è duplice sia a livello delle acquisizioni tecniche<br />

124<br />

sia sul grado di affinamento del gusto e del sentire.<br />

Si dedica anche all’insegnamento mentre prosegue la<br />

sua ricerca nel mondo complesso della scultura del Novecento.<br />

È nello studio di Villa Haas, lasciatogli in eredità<br />

dal suo adorato maestro, che persegue la sua battaglia con<br />

la materia e la sua natura polimorfa. Inerzia e dinamicità<br />

segnano il ritmo delle azioni da compiere per cogliere le<br />

dinamiche dello spazio e delle tensioni.<br />

Il bronzo, il legno, l’argento, la ceramica, il ferro, il<br />

marmo e la pietra ma anche il piombo servono al nostro<br />

artista per esprimere quanto la scultura, pur partendo<br />

dal reale, riesca ad esprimersi senza darsi uno statuto<br />

figurativo.<br />

Eppure Palma Bucarelli osserva come «il sentimento<br />

di una forma primaria piena e monumentale è così intrinseco<br />

al suo pensiero che certe sue piccole sculture si<br />

potrebbero facilmente immaginare in grandi dimensioni<br />

in un contesto urbano». Quello che interessa al nostro<br />

artista è proprio la contestualizzazione nella scultura di<br />

un sentire diffuso e partecipato.<br />

Luigi Mazzella prosegue la sua attività con molte<br />

mostre personali e collettive in Italia. Nel 2011, su invito,<br />

partecipa alla 54 a Biennale di Venezia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!