18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alessandro Marzetti<br />

Lo scultore è nato a Volterra (Pisa), dove vive e lavora.<br />

Dopo il diploma di maturità all’Istituto d’Arte di<br />

Volterra nella sezione alabastro, si diploma in scultura<br />

all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha un fornito<br />

curricolo come docente e scenografo.<br />

Nel 2001 partecipa come docente di scenografia ai<br />

corsi di formazione professionali annuali di teatro indetti<br />

dalla Provincia di Pisa. Dallo stesso anno è scenografo<br />

della Compagnia della Fortezza, diretta da Armando<br />

Punzo. Successivamente realizza una collezione di modelli<br />

di studi architettonici di “spaziologia” dell’architetto<br />

Vittorio Giorgini, noto rappresentante della scultura<br />

informale.<br />

114<br />

Vanta una intensa attività espositiva in Italia e all’estero.<br />

Partecipa a numerosi simposi di scultura nazionali e<br />

internazionali.<br />

L’opera donata è una installazione di alabastro e di<br />

ferro. La scultura fa parte della serie che l’artista chiama<br />

“disegni di pietra”. Al centro della ingabbiatura di ferro,<br />

in cui gabbia e piano formano un unico pezzo, un torso<br />

femminile di alabastro galleggia nella trasparenza della<br />

luce.<br />

Quella dei “disegni di pietra” è una sorta di disegno<br />

tridimensionale che Marzetti ama molto. Sono sculture<br />

in alabastro realizzate da un unico blocco di pietra che<br />

viene scarnificato fino all’esasperazione, fino a far rimanere<br />

visibile solo l’essenza del soggetto rappresentato.<br />

Il materiale asportato è di molto superiore a quello che<br />

rimane.<br />

È questo processo artistico un voluto portare all’eccesso<br />

la lavorazione manuale in un’epoca in cui l’arte<br />

dà molta importanza unicamente all’idea, al concetto,<br />

tralasciando spesso l’esecuzione che viene delegata<br />

all’artigiano.<br />

Nei suoi disegni di pietra è il vuoto che dà la forma;<br />

sono dei bellissimi nastri di pietra lavorata che racchiudono<br />

porzioni di vuoto. Come nello svolgimento di una<br />

partitura musicale anche nella scultura senza la pausa, il<br />

vuoto, la materia non avrebbe da sola il potere di rappresentare<br />

un’immagine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!