18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dino Masella<br />

Nasce in provincia di Benevento nella metà degli anni<br />

Cinquanta, ma si trasferisce presto a Roma, subendo il<br />

fascino di un ambiente dove storia, archeologia e arte<br />

non hanno confini. È qui che a tutt’oggi vive e lavora,<br />

dividendo la sua passione per l’arte con la professione<br />

medica.<br />

Il suo approccio alla pittura è avvenuto tramite un<br />

lungo percorso, in cui anche la scoperta del variare dei<br />

toni all’interno di un colore ha avuto il sapore di uno<br />

straordinario traguardo.<br />

Sarà l’incontro con Marcello Venturoli, autorevole<br />

critico d’arte, giornalista e saggista, a fargli superare<br />

ogni residua incertezza e a sviluppare in lui una maggior<br />

116<br />

consapevolezza della pratica artistica.<br />

La pittura di Dino Masella si svolge nella sfera esistenziale<br />

dell’individuo, tenta di dar luce alle motivazioni<br />

dell’essere attraverso una espressione affine alla grande<br />

stagione informale americana, come quella che possiamo<br />

ritrovare nell’opera di Mark Tobey.<br />

Nelle sue tele lo spazio riemerge in una superficie<br />

continua, in una dinamica, in una ritmica che proiettano<br />

la tela nella mondanità contemporanea. <strong>Le</strong> linee graffite<br />

si dispiegano con una persistenza organica, quasi di<br />

scrittura interiore, priva di inizio come di fine e incidono<br />

il colore-materia con una ossessiva ricerca di equilibrio.<br />

Masella affronta l’aspetto cromatico delle sue tele<br />

con sfumature piene, in densi strati, con cui esplora il<br />

mondo poetico ed irrazionale dell’immaginazione, in<br />

dipinti dalla grande carica interiore tendente ad affermare<br />

una realtà “altra”, una realtà spirituale. La forza di alcuni<br />

dei suoi quadri risiede proprio nella capacità di arrivare<br />

all’osservatore e di incoraggiare la meditazione, pur senza<br />

alcun riferimento visibile al mondo reale, grazie alla loro<br />

grande carica gestuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!