18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oberto Greco<br />

Roberto Greco nasce a Bengasi in Libia a metà degli<br />

anni Trenta da genitori italiani, formandosi poi artisticamente<br />

in Italia, prima al Liceo <strong>Artisti</strong>co di Firenze poi<br />

presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città, dimostrando<br />

già da giovanissimo un grande amore per l’arte.<br />

Dagli anni Settanta inizia la sua carriera in ambito toscano<br />

esponendo, fra le altre, alla Galleria Cennini (1971)<br />

e alla Ken’s Art Gallery (1973) di Firenze.<br />

La piena maturità pittorica lo porterà ad abbandonare<br />

un atteggiamento inizialmente figurativo non senza passare<br />

per una corrente più impressionistica. Dopo varie<br />

ricerche pittoriche, condotte con una sperimentazione<br />

rigorosa, nel 1986 approda ad una pittura gradualmente<br />

98<br />

più informale, dando nuovo impulso all’attività espositiva<br />

che lo vede presente in ambito nazionale come ad<br />

Arte Fiera di Bologna, alle Fiere d’Arte Contemporanea<br />

di Padova o Firenze e all’estero, dove ritroviamo le sue<br />

opere in collezioni private e pubbliche.<br />

L’opera di Roberto Greco diviene così un percorso<br />

introspettivo nella ricerca delle infinite potenzialità della<br />

materia pittorica, che diviene docile mezzo espressivo<br />

di valori visivi e sensoriali, di umore e verità in grado<br />

di fondersi e di vibrare all’unisono, in un unico esistere.<br />

Il gesto, consumato nella ricerca nobile e appassionata<br />

all’interno delle forme in continuo divenire e dei materiali<br />

di cui si compongono, si distende e si amplifica, aggiunge<br />

luce al già luminoso assemblaggio cromatico, schiarisce<br />

e modula i toni, li veste di orecchiabili armonie, nella<br />

matura consapevolezza di avere raggiunto una chiarezza<br />

mentale ed espositiva tale da rendere sincero e profondo<br />

il dialogo con l’osservatore.<br />

(f.z.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!