18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nemesio orsatti<br />

Nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 28 agosto del<br />

1912, frequenta l’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” sotto la<br />

guida di Angelo Longanesi Cattani e, successivamente,<br />

l’Accademia di Belle Arti di Bologna con Virgilio Guidi.<br />

Dal 1950 entra a far parte del corpo docente del “Dosso<br />

Dossi”.<br />

L’attività espositiva di Orsatti è ricchissima, comincia<br />

nel 1934, quando è ancora studente, mentre l’ultima sua<br />

personale si tiene nel 1985, tre anni prima della morte.<br />

Quello che affascina sempre nella sua sicurezza di<br />

espressione è la capacità di muoversi attraverso le diverse<br />

tecniche artistiche con indifferenziata bravura. La calcografia<br />

non ha segreti per lui, così come l’affresco. Allo<br />

152<br />

stesso modo alla pittura si accompagna la scultura. È un<br />

potenziale immaginativo enorme che si attua secondo<br />

codici diversi.<br />

In tutte queste sue realizzazioni Orsatti coglie l’importanza<br />

della figura umana e dello spazio in cui essa vive.<br />

La Figura è l’elemento fondante della sua poetica. Ogni<br />

cosa comincia dal modo in cui la figura tiene lo spazio.<br />

Eppure i labirinti testuali dei corpi attivano una sorta di<br />

materializzazione di uno spazio narrativo che racconta<br />

il movimento interno ed esterno di essere nel mondo.<br />

<strong>Le</strong> opere <strong>donate</strong> connotano il luogo natale lungo le<br />

rive del Po. È un mondo anfibio di acque e terre che il<br />

grande fiume crea e distrugge. <strong>Le</strong> quattro incisioni sono<br />

un esempio di questa attenzione a partire dalla vecchia<br />

dogana (testimone di un tempo in cui il fiume era confine<br />

tra stati diversi) alle capanne in valle quando il fiume indugia<br />

a gettarsi in mare. <strong>Le</strong> terre bonificate sotto gli argini<br />

hanno la vitale importanza di cogliere la vita delle stagioni.<br />

<strong>Le</strong> acquaforti “Nevicata” e “Campagna ferrarese”<br />

richiamano le terre emerse al di qua e al di là del grande<br />

fiume. Allo stesso modo la tela con le aringhe riporta<br />

certe fascinazioni del realismo del secondo dopoguerra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!