18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piero Maggioni<br />

(Monticello Brianza 1931 – Viganò 1995)<br />

Nel 1933, a causa della morte dei genitori, entra<br />

nell’Istituto Don Guanella di Como dove resterà sino al<br />

1944. All’inizio del secondo dopoguerra si iscrive al corso<br />

serale di disegno presso il Castello sforzesco. Dopo una<br />

esperienza come disegnatore di gioielli si dedica maggiormente<br />

all’arte ponendosi a cavallo delle due linee<br />

che in quel momento catalizzano il mondo dell’arte: il<br />

neorealismo e l’arte astratta.<br />

Negli anni Sessanta l’esperienza di Albissola gli permette<br />

di venire a contatto con un ambiente artistico<br />

particolarmente interessante. La coroplastica diventa il<br />

110<br />

naturale accesso al mondo della scultura.<br />

In quegli anni stringe amicizia con molti artisti famosi:<br />

tra gli altri si lega in particolare Wifredo Lam, l’artista cinese-cubano<br />

che sarà il principale fattore di cambiamento<br />

della pittura di Maggioni. L’incontro con Picasso, amico<br />

di Lam, porta il nostro artista a riflettere sul suo stile e la<br />

sua arte. È la scoperta della scomposizione geometrica<br />

a discapito della figurazione. L’ispessimento della trama<br />

materica segna anche la sua piena maturità pittorica.<br />

Maggioni comincia a riscuotere grandi consensi nazionali<br />

e internazionali e le sue opere si trovano in moltissime<br />

importanti gallerie pubbliche italiane ed estere.<br />

Negli anni Ottanta il tema sacro diventa prioritario<br />

con un conseguente ritorno al figurativo. Riprende un’attività<br />

intensa soprattutto in campo scultoreo. La pittura<br />

riprende nelle intermittenze della malattia negli anni<br />

Novanta con le “Microstorie ciclistiche”. La bicicletta è<br />

stata l’altra grande passione di Maggioni.<br />

Muore a Viganò nel 1995, sconfitto dalla malattia che<br />

lo tormentava da anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!