18.11.2012 Views

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

Le Opere donate dagli Artisti - Delphi International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria l. onestini<br />

Allieva del maestro ferrarese Giorgio Balboni, Maria<br />

Luisa Onestini presenta una dozzina di coloratissimi oli<br />

su tela di grande formato. Il tema ricorrente è la bellezza<br />

naturale della fauna alata che popola, “libera”, le acque<br />

interne oppure costiere. Il cielo aperto che le ospita viene<br />

come riflesso nelle posture che ce le rendono visibili.<br />

La nostra pittrice, accanto ad un lavoro di filologica<br />

adeguatezza, propone sempre le istanze della pitturapittura:<br />

l’occhio dello scienziato e del poeta possono<br />

finalmente trovarsi d’accordo. L’avifauna che l’Onestini<br />

delinea nelle sue tele ha proprio il fascino della mimesi<br />

della realtà ed insieme l’irrealtà di un impianto scenografico<br />

di contestualizzazione.<br />

150<br />

Nella realizzazione del suo teatro naturale del mondo<br />

alato le specie vivono come su di un palcoscenico della<br />

visione. Del tutto inconsapevoli, si concedono all’ammirazione<br />

dell’occhio dell’osservatore.<br />

In questi ultimi anni Maria Luisa Onestini, ferrarese<br />

pur se nata in Argentina, dedica agli animali un suo<br />

sguardo attento, puntuale e, direi, empatico. La cura con<br />

cui realizza, attraverso un uso prezioso della pennellata<br />

non evidente, il piumaggio degli uccelli oppure le loro<br />

posture nell’ambiente palustre richiama alla mente dello<br />

spettatore la necessità di superare una visione puramente<br />

ottica di questi “amici” per arrivare a cogliere un insieme<br />

di percezioni che riguardano un essere in carne ed ossa,<br />

pieno di paure, tensioni ed istinti. Ed è questa un’operazione<br />

mai neutrale, perché richiede una decostruzione del<br />

nostro modo di porci nei confronti del mondo naturale<br />

senza egoismi e sopraffazioni. Guardare gli animali diventa<br />

un nuovo modo per ricollocarci nel mondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!