27.11.2012 Views

La chirurgia robotica - Agenzia sanitaria e sociale regionale ...

La chirurgia robotica - Agenzia sanitaria e sociale regionale ...

La chirurgia robotica - Agenzia sanitaria e sociale regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

<strong>La</strong> <strong>chirurgia</strong> <strong>robotica</strong>: il robot da Vinci<br />

Questo documento illustra i risultati di una valutazione tecnico-scientifica relativa a una<br />

tecnologia <strong>sanitaria</strong> di grande interesse e potenzialità, quale è la <strong>chirurgia</strong> <strong>robotica</strong>.<br />

Tuttavia, questo rapporto merita a nostro giudizio un’attenzione in qualche modo<br />

particolare, per varie ragioni che vanno anche ben al di là dell’interesse suscitato<br />

dal tema specifico che affronta. Si tratta in sostanza di materiale che dovrebbe trovare<br />

lettori attenti non soltanto nella - più o meno ristretta - cerchia dei professionisti<br />

interessati al tema, ma anche in coloro che, ai vari livelli di responsabilità delle<br />

organizzazioni sanitarie, sono chiamati a confrontarsi con le problematiche del governo<br />

dell’introduzione di innovazioni tecnologiche nei contesti clinici.<br />

Infatti, da queste pagine scaturisce una molteplicità di elementi che vanno ben<br />

oltre classiche valutazioni tecniche, comunemente condotte nell’ambito di esercizi<br />

di technology assessment, e l’esercizio tecnico-scientifico che vi viene descritto non<br />

è riconducibile a una mera revisione, intelligentemente critica, delle evidenze scientifiche<br />

disponibili.<br />

Innanzi tutto vi è rappresentata, attraverso un “caso modello” - la <strong>chirurgia</strong> <strong>robotica</strong>,<br />

appunto - una importante tipologia dei problemi che i servizi sanitari affrontano<br />

quotidianamente. In estrema sintesi, questo problema è rappresentato dal doversi<br />

misurare con innovazioni (tecnologiche in questo caso, ma non solo), che si presentano<br />

all’attenzione dei servizi con un quadro di conoscenze empiriche di riferimento ancora<br />

largamente incompleto. È uno degli aspetti tipici delle innovazioni quello di essere,<br />

proprio in quanto tali, poco studiate e ancora poco conosciute nei loro effetti e nelle loro<br />

implicazioni cliniche e organizzative. Detto in altri termini, uno degli elementi essenziali<br />

del contesto in cui le innovazioni si muovono, e con loro i servizi sanitari e i loro<br />

professionisti, è rappresentato dalla dominanza dell’incertezza.<br />

Il secondo elemento, in qualche misura conseguente a quello precedente, è costituito<br />

dall’esplicito rimando alla ricerca, clinica e <strong>sanitaria</strong>, come componente essenziale delle<br />

strategie attraverso le quali le organizzazioni e i sistemi sanitari adottano le innovazioni.<br />

In questo contesto, la ricerca è rappresentata non solo e non tanto dagli studi già<br />

condotti su una specifica innovazione (studi che come abbiamo già sottolineato sono,<br />

nella generalità dei casi, numericamente e qualitativamente scarsi o del tutto assenti),<br />

quanto piuttosto dalla capacità ideativa e progettuale che deve scaturire dall’analisi<br />

dell’incertezza, come capacità di affrontare e soddisfare i bisogni conoscitivi inerenti la<br />

tecnologia in questione e la cui soddisfazione è appunto essenziale alla piena<br />

comprensione degli effetti della tecnologia e, quindi, al governo del suo impiego nella<br />

pratica clinica. In questo contesto quindi, la ricerca è anche elemento di governo<br />

dei processi di cambiamento inevitabilmente implicati dal processo di adozione<br />

dell’innovazione.<br />

Dossier 167<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!